Doc - Nelle tue mani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "dà la colpa" |
|||
Riga 19:
|soggetto = [[Francesco Arlanch]], [[Viola Rispoli]]
|sceneggiatore = Francesco Arlanch, Viola Rispoli
|attori = <!-- NON AGGIUNGETE ALTRO/MODIFICATE QUESTA LISTA. E' SISTEMATA SECONDO L'ORDINE DEI CREDITI DI TESTA E SUCCESSIVA AGGIUNTA AL CAST FISSO; VA BENE COSI' ;-) -->
* [[Matilde Gioli]]: Giulia Giordano
* [[
* [[Sara Lazzaro]]: Agnese Tiberi ▼
* [[Raffaele Esposito (attore 1978)|Raffaele Esposito]]: Marco Sardoni
▲* [[Sara Lazzaro]]: Agnese Tiberi
* [[Gianmarco Saurino]]: Lorenzo Lazzarini
* [[Simona Tabasco]]: Elisa Russo
* [[Alberto Boubakar Malanchino]]: Gabriel Kidane
* [[Silvia Mazzieri]]: Alba Patrizi
Riga 102 ⟶ 103:
* '''Andrea Fanti''' (st.1–in corso), interpretato da [[Luca Argentero]].<br/>È il protagonista della serie. Lavora al policlinico Ambrosiano di [[Milano]] dove era il primario del reparto di [[medicina interna]]. È separato dalla moglie Agnese, ha una figlia, Carolina, ed ha una relazione segreta con la collega Giulia. Dopo la morte di un paziente, Giovanni Pavesi, il padre di questi gli spara un colpo di pistola in testa facendogli perdere tutti i ricordi degli ultimi dodici anni. A causa dell'amnesia, perde il posto di primario e diventa un medico con limitazioni, senza autorità decisionale, la cui sola e unica mansione è quella di "aiuto" per gli specializzandi. Nel primo episodio della seconda stagione è il primo a scoprire di aver in ospedale un caso di [[COVID-19]], all'epoca ancora semi-sconosciuto. Aveva anche un figlio di nome Mattia, che morirà improvvisamente a causa di un [[arresto cardiaco]], mentre si trovavano a [[Parigi]], la morte del figlio lo ha reso più cinico e distaccato, in quanto egli si dà la colpa di quanto accaduto, ma in seguito all'amnesia Andrea, avendo dimenticato quella parte così "buia" della sua vita, come medico sceglie fermamente di tornare a percorrere la strada dell'empatia e dell'ascolto nei confronti dei pazienti, esattamente come faceva agli inizi della sua carriera e prima della morte di Mattia. Riacquisterà il suo posto da primario al termine della seconda stagione.
* '''Giulia Giordano''' (st.1–in corso), interpretata da [[Matilde Gioli]].<br/>È un medico strutturato, dottoressa del reparto di medicina interna, collega di Andrea e sua assistente, ai tempi in cui esso era primario. Ha una relazione segreta con lui, e segue inizialmente il suo modo di fare freddo e distaccato nei confronti dei pazienti. Durante l'amnesia di Andrea soffre molto e si avvicina al collega di reparto Lorenzo con il quale passerà anche una notte insieme, rimanendo incinta. Nel primo episodio della seconda stagione si ammala di [[COVID-19]] perdendo il figlio concepito con Lorenzo.
* '''Lorenzo Lazzarini''' (st.1, ricorrente st. 2), interpretato da [[Gianmarco Saurino]].<br />È un medico strutturato di medicina interna, collega di Andrea. Ha una sorella gemella affetta dalla [[Sindrome di Down]]. È allegro, simpatico, di bell'aspetto e popolare tra le donne; innamorato tuttavia da sempre di Giulia, avrà una storia con lei solo all'inizio della seconda stagione quando dopo una notte passata insieme scoprirà che lei è incinta. Muore nella seconda stagione a causa del [[COVID-19]] lasciando in Giulia e in tutto il reparto un vuoto incolmabile.▼
* '''Agnese Tiberi''' (st.1–in corso), interpretata da [[Sara Lazzaro]].<br />È la direttrice sanitaria del policlinico Ambrosiano, ed ex moglie di Andrea, e madre di Carolina. Nella seconda stagione, a causa dell'inchiesta sulla pandemia, verrà sollevata dal suo incarico e tornerà in corsia come medico strutturato all’interno del suo reparto di origine, la neuropsichiatria, con primario Enrico.▼
* '''Marco Sardoni''' (st.1), interpretato da [[Raffaele Esposito (attore 1978)|Raffaele Esposito]].<br />È un medico strutturato di medicina interna, collega ed amico di Andrea da molti anni. Dopo l'incidente, è stato lui a sostituire Andrea come primario. Durante la stagione si scopre che esso è il vero responsabile della morte di Giovanni Pavesi, poiché gli aveva dato un farmaco sbagliato a causa di un errore di [[omonimia]]. Verrà quindi arrestato nell'ultimo episodio della prima stagione insieme alla moglie, rappresentante della casa farmaceutica proprietaria del farmaco.▼
* '''Riccardo Bonvegna''' (st.1–in corso), interpretato da [[Pierpaolo Spollon]].<br />È un giovane specializzando di medicina interna, molto simpatico e allegro, ma neanche lui privo di problemi da affrontare. A causa di un incidente avvenuto durante l'adolescenza, durante una [[Immersione subacquea|immersione]], a causa di una [[Embolia gassosa arteriosa|embolia gassosa]], ha perso parte della gamba destra. L'unico a sapere della sua condizione è Andrea (prima dell'amnesia) poiché lui stesso ha curato il giovane Ric dieci anni prima e aveva formulato la diagnosi che gli ha salvato la vita, pur rendendo necessaria l'amputazione della gamba. Nel finale della prima stagione si fidanza con Alba e nella seconda, a causa di alcuni attriti con lei, ha un flirt con Carolina, malgrado sia ancora innamorato però della fidanzata.
▲* '''Marco Sardoni''' (st.1), interpretato da [[Raffaele Esposito (attore 1978)|Raffaele Esposito]].<br />È un medico strutturato di medicina interna, collega ed amico di Andrea da molti anni. Dopo l'incidente, è stato lui a sostituire Andrea come primario. Durante la stagione si scopre che esso è il vero responsabile della morte di Giovanni Pavesi, poiché gli aveva dato un farmaco sbagliato a causa di un errore di [[omonimia]]. Verrà quindi arrestato nell'ultimo episodio della prima stagione insieme alla moglie, rappresentante della casa farmaceutica proprietaria del farmaco.
▲* '''Agnese Tiberi''' (st.1–in corso), interpretata da [[Sara Lazzaro]].<br />È la direttrice sanitaria del policlinico Ambrosiano, ed ex moglie di Andrea, e madre di Carolina. Nella seconda stagione, a causa dell'inchiesta sulla pandemia, verrà sollevata dal suo incarico e tornerà in corsia come medico strutturato all’interno del suo reparto di origine, la neuropsichiatria, con primario Enrico.
▲* '''Lorenzo Lazzarini''' (st.1, ricorrente st. 2), interpretato da [[Gianmarco Saurino]].<br />È un medico strutturato di medicina interna, collega di Andrea. Ha una sorella gemella affetta dalla [[Sindrome di Down]]. È allegro, simpatico, di bell'aspetto e popolare tra le donne; innamorato tuttavia da sempre di Giulia, avrà una storia con lei solo all'inizio della seconda stagione quando dopo una notte passata insieme scoprirà che lei è incinta. Muore nella seconda stagione a causa del [[COVID-19]] lasciando in Giulia e in tutto il reparto un vuoto incolmabile.
*'''Elisa Russo''' (st.1–in corso), interpretata da [[Simona Tabasco]].<br />È una specializzanda esperta di medicina interna. Ha una relazione con Gabriel, che entra in crisi fra la fine della prima stagione e l'inizio della seconda, quando lui decide di tornare in Etiopia e lei, inizialmente pronta a seguirlo, si vede rifiutare da lui questa proposta. La coppia si lascia all'inizio della seconda stagione, salvo poi rimettersi insieme nel finale della stagione e sposarsi.
* '''Gabriel Kidane''' (st.1–in corso), interpretato da [[Alberto Boubakar Malanchino]].<br/>È uno specializzando esperto di medicina interna. È originario di un piccolo villaggio dell'[[Etiopia]], ha imparato l'[[Lingua italiana|Italiano]] ascoltando [[Opera|musica lirica]] (suo nonno lavorava come maggiordomo per un ufficiale dell'[[Regio Esercito|esercito Italiano]] di stanza in [[Etiopia Italiana|Etiopia]] a tempi della [[seconda guerra mondiale]]), ed è un grande appassionato della stessa. Si scoprirà che prima di arrivare in [[Italia]] è stato rinchiuso in un carcere [[Libia|Libico]] dietro inganno della persona che gli aveva organizzato il viaggio. Ha una relazione con Elisa, che però entra in crisi fra la fine della prima stagione e l'inizio della seconda, durante la quale vive un periodo di forte stress psicologico causato anche dalla pandemia. Inizierà un percorso di terapia con la psicologa Lucia Ferrari, che però non porterà gli effetti sperati, e Gabriel tenterà anche il suicidio, venendo però salvato in extremis dall'intervento di Don Massimo. Successivamente deciderà di tornare in Etiopia accettando la proposta di dirigere un ospedale locale, ma nel finale della seconda stagione, resosi conto che è ancora innamorato di Elisa, tornerà a sorpresa a [[Milano]] e, riconquistata Elisa, la coppia si sposerà.
|