Lorenzo D'Addario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 62:
Il 18 maggio 2022 diventa comandante della [[NATO Rapid Deployable Corps - Italy|NATO Rapid Deployable Corps – Italy (NRDC-ITA)]], Comando multinazionale con sede in [[Solbiate Olona]], Varese, costituito dal personale italiano per il 75%, mentre il rimanente 25% proviene da altri 18 Paesi Alleati (Albania, Bulgaria, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Turchia e Ungheria)<ref>{{Cita web|url=https://www.reportdifesa.it/nrdc-ita-il-generale-di-corpo-darmata-lorenzo-daddario-nominato-nuovo-comandante-oggi-la-cerimonia-a-solbiate-olona/|titolo=NRDC-ITA: Il Generale di Corpo d’Armata Lorenzo D’Addario nominato nuovo Comandante. Oggi la cerimonia a Solbiate Olona}}</ref>.
== Onorificenze ==
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine militare d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine militare d'Italia
|motivazione = Comandante della Kosovo Force (KFOR) in Kosovo, ha guidato con rara perizia e magistrale competenza le unità dell'alleanza atlantica in complesse attività operative. In uno scenario dinamico e caratterizzato da tensioni etniche e latenti rischi di ordine pubblico, ha messo in atto con intelligenza ed efficacia l'implementazione dell'area Command and Control Concept (AC2C), sfruttando mirabilmente l'integrazione delle limitate risorse disponibili, assicurando in tal modo un elevato livello di sicurezza nel teatro operativo kosovaro. Esemplare figura di comandante, ha rappresentato in modo impeccabile l'Italia, elevando il lustro delle sue Forze Armate all'estero. Pristina (Kosovo), novembre 2018 - novembre 2019
|data = 6 ottobre 2020<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/362284.]</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Croce al merito dell'esercito gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce d'oro al merito dell'Esercito
|collegamento_onorificenza = Croce al merito dell'Esercito
|motivazione = "Comandante della "Task force - Sud-Est" impiegato nell'ambito della missione ISAF in Afghanistan, operando con intelligenza e acume tattico, consolidava le posizioni attestate nell'area del passo di Buji. Tale attività contribuiva fortemente a rafforzare la sicurezza nei distretti di Bakwa e nella provincia del Gulistan. I pregevoli risultati conseguiti nell'area di responsabilità sono da ascrivere alla somma perizia e all'eccezionale capacità di comando dell'Ufficiale. Superba figura di Soldato che, con il proprio operato, dava lustro all'Esercito Italiano in un contesto multinazionale". Bakwa - Gulistan (Afghanistan), febbraio - settembre 2011.
|data = 22 ottobre 2012<ref name= quirinale >[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/321895.]</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 2 giugno 2012<ref name= quirinale />
}}{{Onorificenze
|immagine = Mauriziana BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare
|collegamento_onorificenza = Medaglia mauriziana
|motivazione =
|data =
}}
== Note ==
|