Check-up (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Check up
Riga 12:
|conduttore = Giorgio Conte, [[Luciano Lombardi D'Aquino|Luciano Lombardi]]<br />[[Mario Trufelli]], [[Elio Sparano]]<br />[[Annalisa Manduca]]<br />[[Livia Azzariti]] (1977-2002)<br />[[Luana Ravegnini]] (2021)
|ideatore = [[Biagio Agnes]]
|regista = [[Sandra Sandro Quarra]] (1977-1996) <br> [[Marisa Vesuviano]] (1997-2002) <br> Anna Abbate (2021)
|montatore = Wanda Audisio Scaramuzzo
|musicista = Renzo Rizzone
Riga 30:
 
== Storia ==
Il programma esordì nel [[1977]] ed era condotto dal giornalista Giorgio Conte e [[Luciano Lombardi D'Aquino]], con la partecipazione di [[Mario Trufelli]] che fu anche conduttore nella stagione televisiva [[1987]] - [[1988]] in sostituzione di Lombardi con la partecipazione di [[Elio Sparano]]. Nella prima metà degli anni ottanta, la trasmissione condotta da Luciano Lombardi fu trasmessa anche in replica sugli schermi di [[Telemontecarlo]], esattamente nel primo pomeriggio, il lunedì e il venerdì, {{cn|e per la regione della Campania, la trasmissione fu trasmessa anche sul canale RTC - Quarta Rete, esattamente tutti i martedì}}. La regia e i filmati della sigla erano tutte realizzate da [[Sandra Sandro Quarra]]
 
Da lunedì 17 giugno 1985, la trasmissione andò in onda anche nel pre-serale intitolato "L'angolo della salute". In studio con Mario Trufelli c'erano medici ed esperti.
Riga 36:
In occasione del suo 10º anno di vita, nella settimana dal 26 al 30 gennaio 1987 la trasmissione ebbe come titolo: "Check-up, dopo 10 anni", e alla conduzione c'era sempre Luciano Lombardi.
 
Nel [[1988]] entrò alla conduzione del programma [[Annalisa Manduca]], conconfermata unala nuovalongeva regista [[Sandra Sandro Quarra]] che aveva realizzato anche i filmati della sigla; furono confermati anche nelle altre edizioni Mario Trufelli ed Elio Sparano, e furono introdotte nel corso del programma due rubriche differenti alternandosi ogni sabato e in ogni settimana: "''Macchine per la salute''" e "''L'altra medicina''". In estate del 1989 c'era stata una edizione estiva di "Check-up", sotto la conduzione del giornalista Mario Trufelli. Nello studio di ''Check-up'' c'era un VD wall. Dal 1997 la regia venne affidata a [[Marisa Vesuviano]]
 
Nel periodo tra il 1986 e il 1989, la storica rubrica di medicina "Check-up" collaborò con il [[Radiocorriere TV]], dove in ogni numero veniva illustrato oltre l'argomento di puntata anche varie testimonianze di personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo.
Riga 46:
Il programma era presente anche sul [[Televideo]] della [[Rai]]. Dal [[1992]], oltre alla puntata televisiva, c'è stata anche una replica radiofonica su [[Rai Radio 2|Radio 2]], l'ultima delle quali è stata trasmessa il 7 marzo del [[1994]], in concomitanza con la nascita della testata unica del [[Giornale Radio Rai]]. Il 20 febbraio 1993, la storica rubrica di medicina vide un traguardo storico, la puntata numero 500, parlando dell'infertilità di coppia. Dalla stagione televisiva [[1994]] - [[1995]] la trasmissione fu trasmessa anche in replica notturna e mandata in onda alle 02:30 circa nella nottata tra venerdì e sabato, sempre su [[Rai 1]], mentre dalla stagione successiva [[1995]] - [[1996]] la trasmissione veniva replicata la domenica mattina, esattamente alle ore 06 circa.
 
Nel 1998 Biagio Agnes fu nominato direttore di [[Telemontecarlo]], e fu quindi proposto sulla rete ''Check-up Salute'', con gli stessi conduttori di ''Check-up'' Manduca e Trufelli e la regista Sandra Sandro Quarra: andò in onda per alcuni mesi nel [[1998]]. Sulla [[Rai]], tra il 1997 ed il 2002, Check-Up è invece condotto da [[Livia Azzariti]], che ne è pure autrice.
 
La rubrica è poi tornata dal [[2006]], all'interno di ''[[Unomattina]]'', condotto ancora dalla Azzariti. Il 29 gennaio 2007 la storica rubrica ha compiuto 30 anni, nella memoria di Elio Sparano.