Studio Fiorentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
SurdusVII (discussione | contributi)
+Tmp
Riga 1:
{{tmp|Università}}
{{Coord|43|46|18.35|N|11|15|25.00|E|type:landmark|display=title}}
|nome = Studio Fiorentino
{|align=right
|nome originale = Studium Generale
|[[Immagine:Studio fiorentino, veduta.JPG|left|thumb|Lo Studio Fiorentino]]
|logo =
|}
|immagine = Studio fiorentino, veduta.JPG
{{tmp|Università}}
|didascalia = Lo Studio Fiorentino
Lo '''Studio Fiorentino''' si trova a Firenze nell'omonima via dello Studio al numero 1.
|nazione = ITA
|città = Firenze
|cittàlink =
|città2 =
|latino =
|soprannome =
|motto =
|slogan =
|fondazione =
|fondatore =
|tipo =
|facoltà =
|scuole =
|dipartimenti =
|aree =
|rettore =
|direttore =
|presidente =
|preside =
|direttore generale =
|studenti =
|data =
|nota =
|staff =
|data2 =
|nota2 =
|colori =
|affiliazioni =
|sport =
|sito =
|zoom mappa =
|}}
 
Lo '''Studio Fiorentino''' si trova a [[Firenze]] nell'omonima via dello Studio al numero 1.
 
== Storia ==
Lo Studio era l'[[Università di Firenze|università]] aperta nel [[1348]] come ''Studium Generale'', al quale [[papa Clemente VI]] concesse gli stessi privilegi di cui godevano le altre università. Uno studio in realtà esisteva già dal [[1321]] e vi aveva insegnato lo stilnovista [[Cino da Pistoia]].
[[File:Gherardi, Alessandro – Statuti della Università e studio fiorentino dell'anno 1387, 1881 – BEIC 14501728.jpg|thumb|''Statuti della Università e studio fiorentino dell'anno 1387'', a cura di Alessandro Gherardi, 1881]]
 
Nel [[1364]] [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]] la dichiarò Università Imperiale, alla quale fu riunita l'[[Università di Pisa]], nel [[1406]]. Nel [[1472]] essa venne soppressa e fu nuovamente trasferita a Pisa, su iniziativa di [[Lorenzo il Magnifico]], anche se le discipline umanistiche continuarono ad essere insegnate a Firenze. Lo Studio ebbe nella sua storia momenti di splendore e di mediocrità. Vi si insegnarono sia materie scientifiche (come l'astronomia) che letterarie, giuridiche, filosofiche e teologiche.
Riga 19 ⟶ 53:
Qui si riunì anche la Compagnia della Visitazione degli Scolari delle Scuole Pie.
 
== Bibliografia ==
* [[Armando Felice Verde]], ''Lo Studio fiorentino, 1473-1503: ricerche e documenti'', 6 voll., Firenze, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento-Olschki, 1973-2010
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
[[File:Gherardi, Alessandro – Statuti della Università e studio fiorentino dell'anno 1387, 1881 – BEIC 14501728.jpg|thumb|''Statuti della Università e studio fiorentino dell'anno 1387'', a cura di Alessandro Gherardi, 1881]]
Image:Studio fiorentino stemma.JPG|Lo stemma dello ''Studio'' oggi
ImmagineFile:Studio fiorentino (1972)stemma.jpgJPG|Lo stemma dello ''Studio'' nel 1972oggi
ImageFile:PortaleStudio Viafiorentino dello studio(1972).JPGjpg|PortaleLo in viastemma dello ''Studio'' nel 1972
File:Portale Via dello studio.JPG|Portale in via dello Studio
</gallery>
 
== Voci correlate ==
* [[Università degli Studi di Firenze]]
 
{{Via del Corso}}
{{Portaleportale|Firenze|storia|università}}
 
[[Categoria:Storia di Firenze|Studio]]
[[Categoria:Università scomparse]]