CSELT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7 |
||
Riga 62:
Dopo una fase di studi e sperimentazioni di trasmissione ottica di segnali numerici mediante fascio laser nello spazio libero nella seconda metà degli anni sessanta a opera di Leonardo Michetti<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe|cognome=Cocito|data=23 giugno 1981|titolo=Devices for splicing optical fibres and cables|numero=US4274708 A|accesso=21 marzo 2017|url=https://www.google.co.in/patents/US4274708|nome2=Leonardo|cognome2=Michetti}}</ref>, nel [[1971]] il Centro inizia l'attività sulla trasmissione guidata su [[fibra ottica]]. Questa fu preceduta anche dallo studio della trasmissione su [[guida d'onda]] metallica circolare. L'azienda statunitense [[Corning Glass Works]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corning.com/worldwide/en/products/communication-networks/products/fiber.html|titolo=Optical Fiber {{!}} Corning|sito=www.corning.com|lingua=en|accesso=21 marzo 2017}}</ref> nel 1970 annunciò per prima la realizzazione di fibre ottiche aventi un'attenuazione inferiore ai 20 dB/Km<ref>{{Cita web|url=http://www.corning.com/worldwide/en/products/communication-networks/products/fiber/optical-fiber-advantage.html|titolo=Optical Fiber Advantage {{!}} Corning|sito=www.corning.com|lingua=en|accesso=21 marzo 2017}}</ref>, un limite definito a priori per lo sfruttamento pratico di queste tecnologie nelle telecomunicazioni. È proprio un accordo con la Corning nell'ottobre 1973 che permise al Centro di avviarne la sperimentazione congiunta<ref>{{Cita web|url=http://www.cmog.org/library/comunicare-con-la-luce-videorecording-videofilm-cselt-centro-studi-e-laboratori|titolo=Library Collection Search {{!}} Corning Museum of Glass|sito=www.cmog.org|accesso=21 marzo 2017}}</ref>. Le sperimentazioni sulla fibra ottica coordinate dal Centro, in collaborazione con altre società del gruppo IRI-STET, tra cui anche [[Sirti]], [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] e [[SIP - Società Idroelettrica Piemontese|SIP]], fecero sì che Torino divenisse la prima città al mondo con un cablaggio in fibra ottica<ref>{{Cita web|url=http://www.chezbasilio.org/cos2-it.htm|titolo=Torino, prima città cablata in fibra ottica|sito=www.chezbasilio.org|accesso=21 marzo 2017}}</ref><ref name="COSBiblio">Buzzelli, S., Catania, B., Gagliardi, D., & Tosco, F. (1980). Optical fibre field experiments in Italy: COS1, COS2 and COS3/FOSTER. In International Conference on Communications. Seattle (pp. 38-3).</ref><ref>Cocito, G., Costa, B., Longoni, S., Michetti, L., Silvestri, L., Tibone, D., & Tosco, F. (1978). COS 2 Experiment in Turin: Field Test on an Optical Cable in Ducts. Communications, IEEE Transactions on, 26(7), 1028-1036.</ref><ref name="IlDirigente">Basilio Catania, ''Il caso CSELT'', Dirigente d'Azienda n.274, ottobre 2010</ref><ref>[http://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/piantina-del-percorso-in-fibra-ottica-tra-centrali-telefoniche-sip-stampali Archivio Storico Telecom Italia: "La piantina del percorso in fibra ottica tra le centrali telefoniche SIP Stampalia e Lucento, messo in esercizio - per la prima volta al mondo - il 15 settembre 1977"]</ref> nel [[1977]], grazie una connessione sperimentale della lunghezza di 9 km (la più lunga fino a quel momento mai sperimentata nel mondo)<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/save/_embed/http://www.chezbasilio.org/immagini/cos1_tests.pdf|titolo=First Italian Experiment with Buried Optical Cable}}</ref>.
Un risultato importante di quel progetto fu anche l'ideazione di un nuovo processo per giuntare i tronconi di fibra ottica in maniera semplice e rapida, alla portata di un operaio formato a tale processo, in luogo del complesso processo allora in uso e richiedente numerose e accurate misurazioni con strumentazione costosa. Tale giunto venne chiamato Springroove® ed è documentato nel brevetto di Giuseppe Cocito<ref name="IlDirigente" /><ref>Cocito, Giuseppe. "Device for and method of splicing fiber-optical cables." U.S. Patent No. 4,171,867. 23 Oct. 1979.</ref><ref>
L'obiettivo generale della tecnologia della fibra ottica era di disporre di un mezzo trasmissivo più conveniente dei [[Cavo coassiale|cavi coassiali]] in rame in termini di banda trasmissiva, passo di ripetizione, tasso di errore e immunità alle interferenze. La fibra ottica era estremamente più sottile (125 micron con il cladding) dei cavi coassiali usati allora (tipicamente di 11 millimetri di diametro) e riduceva la necessità di ripetizione dei segnali, rendendola adatta alle trasmissioni a lunga distanza. Le ricerche sulle fibre ottiche portarono alla pubblicazione della prima monografia al mondo sull'argomento<ref name="FiberopticsMonography">Technical Staff of Cselt, Optical Fibre Communication, McGraw Hill Book Co., New York, NY, 1981</ref>, e a numerose altre ricerche che ottennero diversi riconoscimenti in ambito internazionale. Nel [[1976]] il nuovo direttore generale del Centro, [[Basilio Catania]],<ref>{{Cita web|url=http://www.chezbasilio.org|titolo=Basilio Catania: a lifelong researcher in telecommunications|sito=www.chezbasilio.org|accesso=21 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://patentimages.storage.googleapis.com/pdfs/f88521db0c5494c1550b/US3195060.pdf|titolo=Amplitude detecting device}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Catania|cognome=Basilio|data=20 ottobre 1966|titolo=Low-distortion sweep signal generator with superimposed frequency modulation|accesso=12 marzo 2017|url=https://patents.google.com/patent/US3361986A/en|nome2=Automatic Elect|cognome2=Lab}}</ref> era anche un esperto di fibre ottiche, mentre Luigi Bonavoglia, cui il Centro deve gran parte dei suoi primati tecnici, assunse il titolo di presidente. Più tardi allo stesso Basilio Catania, come riconoscimento internazionale del Centro, fu consegnato il premio "Eurotelecom Prize" da [[Juan Carlos di Spagna]]. Nel 1978 viene realizzato e sperimentato nel Centro un sistema di trasmissione in fibra a 560 Mbit/s su 6 Km di distanza<ref>{{Cita web|url=http://www.chezbasilio.org/fiberoptics.htm|titolo=Basilio Catania's Work on Optical Fiber Communications|data=8 dicembre 2013|accesso=13 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131208125348/http://www.chezbasilio.org/fiberoptics.htm}}</ref>.
|