''Computer Space'' non utilizza un [[microprocessore]], [[RAM]] o [[read-only memory|ROM]]: l'intero sistema è un [[automa a stati finiti]] costituito da [[Circuito integrato|circuiti integrati]] [[Transistor-transistor logic|TTL]]. Gli elementi grafici sono memorizzati tramite in [[matrice|matrici]] di [[Diodo|diodi]], una per ogni direzione dell'astronave.<ref name="retro94"/> Per facilitare le operazioni di [[debugging]], le matrici erano della stessa forma delle possibili posizioni dell'astronave.<ref name="retro94"/><ref>[http://www.computerspacefan.com/Historyp5.htm Computerspacefan.com - History]</ref> Sono presenti in tutto tre [[Circuito stampato|circuiti stampati]] connessi fra loro da un [[Bus (informatica)|bus]] comune. Il monitor è un [[televisore]] 15" in bianco e nero della [[General Electric]], appositamente modificato per il gioco<ref>{{Cita web |url=http://marvin3m.com/arcade/cspace.htm |autore=Marvin Yagoda |titolo=1972 Nutting Associates Computer Space |anno=2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081228061939/http://www.marvin3m.com/arcade/cspace.htm |dataarchivio=28 dicembre 2008 }}</ref>. L'audio proviene da un [[diodo Zener]] a 6V, coadiuvato da un [[amplificatore]] e da un integrato.<ref name="retro94"/>