Atari BASIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 20:
Atari si rivolse quindi alla società che all'epoca produceva l'interprete più diffuso, la [[Microsoft]], per acquistare la licenza del suo interprete [[Microsoft BASIC|Microsoft 8K BASIC]]. La scelta della versione ad 8 kB dell'interprete fu dettata dal fatto che le [[Read-Only Memory|ROM]] di allora avevano quel taglio massimo. Atari si accorse però che il valore di 8 kB presente nel nome della versione dell'interprete fornito per le [[CPU]] [[MOS 6502]] non indicava la dimensione reale del sorgente: il Microsoft BASIC era nato sull'[[Intel 8080]] ed il [[portabilità|porting]] su 6502 aveva fatto lievitare il codice a 9 kB.
 
Atari si rese poi conto che doveva espandere il linguaggio per supportare meglio le caratteristiche hardware dei propri computer, come la Apple aveva fatto con il suo [[Applesoft BASIC]]. Questo passaggio incrementò la dimensione dell'interprete fino a 11 kB. A questo problema si sommava ilal fatto che il sorgente per 6502 del suo interprete non era documentato, cosa che rallentava il lavoro dei programmatori.
 
Lo sviluppo dei computer intanto proseguì e le macchine sarebbero risultate pronte per il debutto al [[Consumer Electronics Show]] (CES) del [[1979]]. La riduzione del codice dell'interprete da 11 a 8 kB stava però dando molti problemi per cui Atari decise di rivolgersi ad un altro produttore di software.