Maria I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'ascesa al trono (1553): metto il wikilink altrimenti non si capisce chi è Jane Grey |
|||
Riga 60:
=== L'ascesa al trono (1553) ===
[[File:Mary I. Entry Into London.jpg|thumb|left|L'entrata a Londra di Maria nel 1553: alle sue spalle la sorellastra Elisabetta]]
Alla morte del fratellastro [[Edoardo VI d'Inghilterra]], salì al trono [[Jane Grey]] sostenuta dal marito assetato di potere [[Guilford Dudley]].<ref name="treccani.it">{{Treccani|lady-jane-grey|Lady Jane Grey|accesso=30 ottobre 2018}}</ref> Fu regina d'Inghilterra per soli nove giorni: infatti [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]], fragile ragazzo manipolato dagli uomini della sua corte, fu convinto ad apportare delle modifiche alla legge di successione del padre [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] e con il proprio testamento ne promulgò una nuova che escludeva Maria dalla successione per evitare il ritorno del regno al [[cattolicesimo]]. Con la nuova legge furono quindi da considerarsi pretendenti al trono unicamente la cugina [[Jane Grey]] e la sua discendenza, e, in caso di mancata discendenza da parte della donna, la zia [[Margherita Tudor|Margherita]] sorella del padre Enrico VIII.
Maria, appoggiata dal popolo che la considerava la legittima erede al trono e da gran parte degli uomini politici del paese (specie dagli esponenti della gentry del Norfolk<ref name=O228>O'Morgan, p. 228.</ref>), rivendicò i suoi diritti alla successione venendo acclamata e incoronata regina d'Inghilterra il 19 luglio 1553. Maria, quando salì al trono all'età di 37 anni, era priva di qualsiasi formazione politica e strategica ma puntava a non fidarsi di nessuno; perdonò tutti i suoi oppositori tranne il [[John Dudley, I duca di Northumberland|duca di Northumberland]], che mandò al patibolo il 22 agosto.<ref name="Ibidem">''Ibidem''</ref>
|