Scomunica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.34.155.168 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.73.51.181 Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
anzitutto non è stato scomunicato con una scomunica ferendae sententiae in seguito a un processo, ma è incorso in scomunica latae sententiae (scomunica automatica), quindi l'autorità ecclesiastica gli ha solo notificato che era incorso in scomunica. Non è stato inoltre scomunicato due volte, la scomunica è una, nella quale è incorso per due dei delictis gravioribus: scisma ed eresia. |
||
Riga 102:
* il vescovo [[Marcel Lefebvre]], fondatore di un gruppo tradizionalista "[[Fraternità Sacerdotale San Pio X]]" che rifiuta molte delle innovazioni introdotte dal [[Concilio Vaticano II]], già sospeso ''a divinis'' nel [[1976]], nel [[1988]] è incorso nella scomunica ''latæ sententiæ'' per avere ordinato quattro vescovi senza mandato pontificio. La scomunica ai vescovi ordinati è stata revocata nel [[2009]].
* il vescovo [[Emmanuel Milingo]], postosi a capo di un movimento che propugna l'ordinazione di preti sposati e presa moglie lui stesso, nel [[2006]] è anch'egli incorso nella scomunica per aver ordinato dei vescovi senza permesso.
*il sacerdote [[Alessandro Maria Minutella]] nel [[2018]]
== Note ==
|