Scomunica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non è divenuto capo di un gruppo cattolico, ma di un gruppo eterodosso che non è in alcun modo identificabile con il cattolicesimo |
inserimento di dati corretti e di dati recenti Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 102:
* il vescovo [[Marcel Lefebvre]], fondatore di un gruppo tradizionalista "[[Fraternità Sacerdotale San Pio X]]" che rifiuta molte delle innovazioni introdotte dal [[Concilio Vaticano II]], già sospeso ''a divinis'' nel [[1976]], nel [[1988]] è incorso nella scomunica ''latæ sententiæ'' per avere ordinato quattro vescovi senza mandato pontificio. La scomunica ai vescovi ordinati è stata revocata nel [[2009]].
* il vescovo [[Emmanuel Milingo]], postosi a capo di un movimento che propugna l'ordinazione di preti sposati e presa moglie lui stesso, nel [[2006]] è anch'egli incorso nella scomunica per aver ordinato dei vescovi senza permesso.
*il sacerdote [[Alessandro Maria Minutella]], presbitero dell'Arcidiocesi di Palermo, nel [[2018]]
== Note ==
|