Diversamente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pierre19may (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 60:
Il primo dal titolo ''Lei e l'altra'' tratta il tema delle raccomandazioni e la precarietà del lavoro, mettendo a confronto la vincitrice di un reality in tv e una brava ricercatrice universitaria.
Il secondo ''Lui e l'altro'' è sulla tematica dell'omofobia, attraverso due coinquilini casuali: un ragazzo gay e uno etero.
Il terzo episodio ''Noi e gli altri'' tratta il tema del razzismo di una giovane coppia in un condominio di soli extracomunitari. Il quarto ''L'amore non ha religione'' affronta il tema interreligioso<ref>[https://m.famigliacristiana.it/articolo/dal-lavoro-al-dialogo-interreligioso-arriva-la-commedia-diversamente.htm Diversamente interreligioso] su [[Famiglia Cristiana]], dal lavoro al dialogo.</ref>, mettendo in contrapposizione una famiglia cattolica e una musulmana, chiamati d'urgenza della casa di cura dove risiedono i rispettivi genitori, scappati amorevolmente insieme. Il quinto e ultimo episodio ''Uno di noi'' parla delle adozioni e del razzismo, raccontando di una coppia che dopo essere riuscita con fatica ad avere un bambino in adozione, ne ottiene uno di colore nero.
 
== Produzione ==