Classe 50: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Tale veicolo non può essere considerato un ciclomotore ma una motocicletta, anche a pari cilindrata di 50 cc Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 30:
Derivate da un modello stradale, le Kreidler avevano [[telaio (meccanica)|telai]] alleggeriti, testa e cilindri modificati, due [[carburatore|carburatori]] Bing da 16 mm (poi da 17 mm), oltre a [[freno|freni]] e [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] migliorati.
Il [[motore]] erogava 18 [[cavallo vapore|CV]], raggiungeva 18.000 rpm e spingeva
Visto il successo della Coppa Europa, la FIM introdusse, nel [[Motomondiale 1962|1962]], la Classe 50 tra quelle del Motomondiale. In quella prima edizione fu la [[Suzuki Racing|Suzuki]] a vincere, con il pilota [[Ernst Degner]]. Quest'ultimo, ex pilota delle tedesco-orientali [[Motorradwerk Zschopau|MZ]] 125, era scappato dalla [[DDR]] con la famiglia e, soprattutto, con i segreti delle velocissime [[motore a 2 tempi|due tempi]] di Zschopau: la Suzuki ''RM 62'', infatti, riprendeva un prototipo della MZ progettata dal geniale [[Walter Kaaden]]. A contrastare le Suzuki vi erano la Kreidler, una due tempi dotata di cambio a 12 rapporti, con quattro marce a tre riduzioni, e la [[Honda CR 110]], una monocilindrica a [[motore a 4 tempi|4 tempi]] con [[Distribuzione (meccanica)|distribuzione]] [[bialbero]] a quattro valvole. Dopo pochi anni la lotta per il titolo si restrinse alle due giapponesi, con la Kreidler a fare da comprimaria, limitata dalla derivazione delle sue moto da un mezzo stradale, mentre Honda e Suzuki si esercitavano in progetti arditi: bicilindriche a due o quattro tempi dai regimi di rotazione elevatissimi. La [[Honda CR 114]], iridata nel [[Motomondiale 1965|1965]], sfruttava i 22.000 giri/min del suo motore a 4 tempi bicilindrico con distribuzione bialbero.
|