Assassini (Assassin's Creed): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Kassandra è la protagonista canonica. |
|||
Riga 310:
*'''Shao Jun''': Assassina cinese vissuta nel Rinascimento. Grazie agli insegnamenti di Ezio Auditore poté di nuovo formare il suo Ordine in [[Cina]] uccidendo tutti i più grandi esponenti Templari fino a diventare la loro Mentore e una dei Mentori più importanti del ramo cinese. Inoltre inventò una nuova arma che divenne utile per gli Assassini futuri.
*'''Hattori Hanzō''': Assassino-[[Samurai]] giapponese del Rinascimento. Alla fine del [[Periodo Sengoku]] aiutò il suo [[Daimyō|Daimyo]] a scongiurare l'influenza Templare sul [[Giappone]] unificando tutta l'isola.
*'''John de la Tour''': Assassino francese che emigrò nelle colonie americane per creare l'Ordine anche nel [[
*'''[[Edward Kenway|Edward James Kenway]]''': [[pirata]]-Assassino vissuto nell'Età d'Oro della [[Pirateria]]. Con le sue azioni liberò il [[Mare Caraibico|Mar dei Carabi]] dal controllo dei Templari e consegnò l'Osservatorio agli Assassini riuscendo a scoprire molti segreti della Prima Civilizzazione. Con la sua nave Jackdaw solcò in mari insieme al suo quartier mastro Adewale e fino a diventare un Maestro Assassino dell'Ordine.
*'''Adewale''': Assassino nato sull'isola di [[Trinidad e Tobago|Trinidad]] vissuto nell'Età d'oro della Pirateria. Divenne il quartier mastro di Edward Kenway e insieme liberarono i Caraibi dai Templari. Tempo dopo Adewale arrivò a [[Santo Domingo]] dove divenne un rivoluzionario aiutando gli schiavi del luogo a diventare liberi.
Riga 340:
==Addestramento==
Gli Assassini trascorrono gran parte della vita a uccidere<ref name=":2" />. Fin dalla tenera età, vengono addestrati a osservare l'ambiente circostante e a creare un buon piano d'azione in anticipo<ref name=":0" /><ref name=":2" />. Le abilità di combattimento sono molte e le tecniche sono in continua evoluzione. Tuttavia, nonostante una tale concentrazione sul combattimento, la considerazione più importante nell'addestramento è l'occultamento<ref name=":2" /><ref name=":1" />. L'essere discreti è la più grande arma di un Assassino e tutto ciò che riguarda la loro vita (gli abiti indossati, dove vivono e anche il modo in cui camminano), sottolineano la dedizione alla discrezione. È essenziale per ogni Assassino essere in grado di raggiungere l'obiettivo inosservato e, dopo aver colpito, sparire di nuovo tra la folla. Un altro elemento significativo dell'addestramento è l'agilità. Un Assassino di grande abilità deve saper manovrare egregiamente le tecniche di corsa acrobatica, ampiamente utilizzata dagli Assassini. Visti come alieni dalla popolazione, questo metodo ha permesso agli Assassini di raggiungere aree non accessibili alla persona comune. Ad esempio, la scalata di una torre dava agli Assassini un forte vantaggio sul territorio della città, oltre che a migliorare costantemente nella loro tecnica di scalata<ref name=":3" /><ref name=":1" />. Va inoltre precisato che alcuni Assassini sono nati con dei "doni" o delle capacità ereditate geneticamente dai primi esseri umani creati dai membri della Prima Civilizzazione, i quali possedevano [[
==Mentore==
Riga 365:
====Roma====
{{Citazione|– Per vincere la guerra, [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]], ci servono combattenti leali. Reclutando nemici dello stato, riarmeremo coloro che sono stati disarmati dai [[Borgia]]. <br/>– Allora va'. Trova le nostre prime reclute.|[[Ezio Auditore]] e [[Niccolò Machiavelli]]}}
[[Ezio Auditore]], per cercare di fermare l'ascesa dei [[Borgia]] a [[Roma]], volle formare un esercito di validi Assassini, così, nel [[1502]], partì alla ricerca di nuove reclute dopo aver portato in salvo [[Caterina Sforza]] e aver parlato con [[Niccolò Machiavelli]]. Egli si recò in vari luoghi di [[Roma]], dove trovò vari cittadini impegnati nel combattere contro le guardie della città. Dopo averli salvati, Ezio proponeva loro di opporsi al governo dei [[Borgia]], diventando a tutti gli effetti degli Assassini. Ogni volta che un civile accettava l'invito, veniva spedito da [[Niccolò Machiavelli]] sull'[[isola Tiberina]] per poi procedere alla [[
I civili che Ezio reclutava per tutta la città, potevano essere sia maschi sia femmine. Imparavano a combattere e a padroneggiare la corsa acrobatica, la mimetizzazione e il borseggio, oltre ad altre tecniche secondarie.
|