Jacques Derrida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere principali: aggiusto data edizione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune |
||
Riga 19:
}}
Docente prima all'[[École normale supérieure|École Normale Supérieure]], cofondatore del [[Collège international de philosophie|Collège International de Philosophie]] e poi, fino alla morte, ''directeur d'études'' presso l'[[École des Hautes Études en Sciences Sociales]] di [[Parigi]]<ref>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/jacques-derrida/|titolo = Derrida, Jacques|accesso = 8 febbraio 2016|sito = www.treccani.it}}</ref>, il suo nome è legato al concetto di [[Decostruzionismo|decostruzione]], che ebbe una forte influenza sul pensiero della seconda metà del Novecento, in ambiti disciplinari molto diversi dalla filosofia, come la [[linguistica]], la [[critica letteraria]], la [[Scienza politica|teoria politica]], la [[Diritto|giurisprudenza]], gli [[Religione|studi religiosi]], la teoria dei media, l'[[antropologia]], gli [[Cultural studies|studi culturali]], l'[[architettura]] (ispirando il movimento [[Decostruttivismo|decostruttivista]]), gli [[studi postcoloniali]], gli [[studi di genere]] e la [[psicoanalisi]]. La sua opera, che ebbe una diffusione globale, in particolare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[America
Influenzato dalla [[fenomenologia]] di [[Edmund Husserl]] e dall'ontologia fondamentale di [[Martin Heidegger]], il suo pensiero si concentrò inizialmente sui problemi epistemologici della filosofia francese degli anni sessanta, riguardanti lo statuto delle [[scienze umane]], il contributo della psicoanalisi e della linguistica e il superamento dell'[[umanesimo]]. In seguito, a partire dagli anni ottanta e novanta, l'interrogazione di Derrida si rivolse a temi di carattere etico e politico, fra cui il [[cosmopolitismo]], la natura della [[democrazia]], i [[diritti umani]] e [[Animalismo|animali]], l'idea di [[Europa]] e la crisi della [[sovranità]]. I suoi interventi lo resero una delle voci pubbliche più note nel panorama intellettuale europeo, al punto da essere più volte indicato come possibile vincitore del [[Premio Nobel per la letteratura|Premio Nobel per la Letteratur]]<nowiki/>a<ref>{{Cita web|url = https://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/1473832/Jacques-Derrida.html|titolo = Jacques Derrida|accesso = 8 febbraio 2016|sito = Telegraph.co.uk}}</ref>.
| |||