Gergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I linguaggi giovanili: dov'è la metafora? dov'è l'apocope?
Riga 89:
* ''Darsi una punta'' oppure ''un puntello'', per dire "darsi appuntamento"
* ''Il nulla'', per dire che "non me ne frega"
* ''Che bongata!'', per dire "che fortuna!"
* ''Marma'', per indicare una [[marmitta]]
* ''Tranqui'', con significato di stare tranquillo, avere la situazione sotto controllo
* ''Raga'', abbreviazione di "ragazzi".
* ''Sciallo'', significa "tranquillo, senza problemi"
* ''Sbatti'', significa "voglia, motivazione"
 
Si tratta spesso di termini che hanno per oggetto il mondo dei [[tabù]] e la vita "altra" rispetto a quella familiare piccolo-borghese: [[sessualità]], [[droga]],<ref>Sul linguaggio dei giovani tossicodipendenti si veda [[Maurizio Trifone|Trifone, M.]], ''Aspetti linguistici della marginalità nella periferia romana'', Perugia, Guerra, 1993.</ref> mondo dei [[paninari]] e piccola malavita. Spesso, nel linguaggio corrente a livello internazionale, questi gerghi in senso lato vengono indicati con il termine di ''slang''.<ref name="Forconi">Forconi, A., ''La mala lingua. Dizionario dello 'slang' italiano. I termini e le espressioni gergali, popolari, colloquiali''</ref>