Attilio Nostro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+fonte, correggo motto, uniformo
Riga 101:
* Vescovo Attilio Nostro
 
==Stemma eAraldica motto==
=== Blasonatura ===
{{F|vescovi italiani|settembre 2021}}
===Blasonatura===
[[File:Coat of arms of Attilio Nostro.svg|right|150px]]
''Inquartato d'azzurro e d'oro: nel 1º alla rosa dell'ultimo; nel 2º a tre burelle ondate del primo, sostenenti una nave rivoltata al naturale da cui scende una rete da pesca di nero; nel 3º al ramo di fiori di nardo al naturale posto in banda; nel 4º al palmizio del secondo.''<ref name="stemma">{{Cita web|url=https://www.tropeaedintorni.it/mons-attilio-nostro-vescovo-di-mileto-nicotera-tropea.html|titolo=Mons. Attilio Nostro Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea|data=25 settembre 2021|accesso=28 maggio 2022}}</ref>
 
=== Spiegazione ===
Lo stemma di monsignor Nostro è caratterizzato da un insieme di elementi simbolici che da un lato richiamano le sue origini e dall'altro sono un riferimento alla sua missione episcopale. In particolare, nello scudo sono presenti 4 elementi: la rosa, la barca con una rete da pesca, un fiore di nardo e una palma.<ref name="stemma"/>
 
In particolare, nello scudo sono presenti 4 elementi: la rosa, la barca con una rete da pesca, un fiore di nardo e una palma.
 
*La rosa araldica, simboleggia la Vergine Maria, ''Rosa mystica'', affinché la Madonna possa custodire il vescovo Attilio nel suo ministero;
Riga 117 ⟶ 114:
*La palma allude alla città di Palmi, in cui è nato il vescovo Attilio.
 
=== Motto ===
Il motto episcopale di monsignor Attilio Nostro è scritto in latino ed è ''Pauper lucerna cælestia querensquaerens'', cioè ''Una povera lampada che cerca i cieli'' e si ispira ad alcuni versi di una poesia del beato [[Francesco Mottola]], ovvero ''«Io sono una povera lampada ch’arde…»'', ''«…Arde ancora la fiamma e, finché il povero vaso di coccio non andrà in frantumi, arderà – cercando i cieli»''.<ref name="stemma"/>
 
== Note ==