Sandinismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 111:
Dal Ministro degli Interni Tomas Borge partì una iniziativa di riconciliazione verso le opposizioni per favorire lo sviluppo del paese.<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1987_09/19870913_0028.pdf&query=tomas%20borge Ettore Masini, ''Il perdono di Sandino'', L'Unità, 13 settembre 1987] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304123442/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1987_09%2F19870913_0028.pdf&query=tomas%20borge |data=4 marzo 2016 }}</ref>
Gli oppositori fecero passare il messaggio elettorale fu quello di una imminente guerra con gli [[Stati Uniti]] in caso di vittoria dei
Le elezioni portarono quindi alla sconfitta dei sandinisti; [[Violeta Chamorro]] del partito Unione d'Opposizionee Nazionale (UNO) si insediò al governo, succedendo a [[Daniel Ortega]].
|