Firmware: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 2:
[[File:Television remote control.jpg|frame|right|Un [[telecomando]] è un esempio di prodotto che contiene firmware.]]
 
Il '''firmware''' ([[prestito linguistico]] dalla [[lingua inglese]] derivante dall'unione di "''firm''" e "''software''",<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/firmware/|titolo=firmware: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=2016-11-05}}</ref> sicché in italiano equivale a '''componente logico permanente''') è un [[Programma (informatica)|programma]], ovvero una sequenza di [[istruzione (informatica)|istruzioni]], integrato direttamente in un [[componente elettronico]] [[programmazione (informatica)|programmato]] (es. [[Unified Extensible Firmware Interface|UEFI]] su [[Read only memory|ROM]])<ref>{{Cita web|url=https://digitalart.altervista.org/cose-un-firmware/|titolo=Cos'è un firmware?|sito=Digitalart|data=2018-04-11|lingua=it-IT|accesso=2021-10-26}}</ref>.
 
== Descrizione ==
[[File:AMI 486DX EISA BIOS 20051109.jpg|thumb|Una [[Read Only Memory|ROM]] che contiene il firmware del [[BIOS]] in una [[scheda madre]] [[Baby AT]]]]
 
È installato direttamente dal produttore del dispositivo alla fine del processo produttivo risiedendo normalmente stabilmente nell'[[hardware]] per cui è stato progettato e fino a pochi anni fa non era modificabile dall'utente finale. I dispositivi più recenti consentono invece l'[[aggiornamento]] del firmware; in particolar modo, sono aggiornabili quelli che possono interagire con componenti simili, ma con differenti caratteristiche. In una [[scheda elettronica]] (come una [[scheda di espansione]] per [[computer]]) esso generalmente trova posto all'interno di una memoria [[Read only memory|ROM]] o [[Memoria flash|flash]]; quando invece il firmware è integrato all'interno di un [[processore]]<ref>{{Cita web|url=https://www.andreaminini.com/informatica/computer/processore|titolo=Il processore ( o CPU )|sito=www.andreaminini.com|lingua=it-IT|accesso=2021-10-26}}</ref> (come ad esempio il [[Pentium 4]]) in italiano viene detto anche [[microcodice]]<ref>{{Cita web|url=https://www.informaticapertutti.com/che-cose-il-firmware-e-che-differenza-ce-tra-bios-e-uefi/|titolo=Che cos'è il firmware? E che differenza c'è tra BIOS e UEFI?|sito=Informatica per tutti|data=2014-11-19|lingua=it-IT|accesso=2021-10-26}}</ref>.
 
Il tipo più conosciuto è quello della [[scheda madre]] di un [[PC]], ovvero l'[[UEFI]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Che-cos-e-UEFI-e-quello-che-c-e-da-sapere-sul-nuovo-BIOS_11582|titolo=Che cos'è UEFI e quello che c'è da sapere sul nuovo BIOS|autore=Michele Nasi|sito=IlSoftware.it|data=2017-01-08|lingua=it|accesso=2021-10-26}}</ref> (che ha sostituito il [[BIOS]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/internet/firmware-e-bios-cosa-sono-e-come-aggiornarli/|titolo=Che cosa sono il firmware e il BIOS|sito=Fastweb.it|lingua=it|accesso=2021-10-26}}</ref>), e responsabile del corretto [[boot|avvio]] del [[computer]], ma quasi sempre sono dotati di proprio firmware anche i singoli componenti di un computer, come [[hard disk|dischi fissi]], lettori o [[masterizzatore|masterizzatori]] di [[Compact Disc|CD]] e [[DVD]], schede di espansione in genere. Sono spesso firmware i software di funzionamento dei [[sistemi embedded]], tra cui alcuni tipi di [[dispositivo mobile]] (gli [[smartphone]], ad esempio)<ref>{{Cita web|url=https://tecnologia.libero.it/cose-come-aggiornare-firmware-35584|titolo=Firmware: cos'è e come aggiornarlo|sito=tecnologia.libero.it|lingua=it-IT|accesso=2021-10-26}}</ref>.
Riga 19:
 
=== Negli apparati di rete ===
In alcuni apparati all'interno di [[reti di calcolatori]], come [[router]] e molti [[switch]] di fascia media e alta, la parola firmware ha un significato più ampio ed indica il vero e proprio [[sistema operativo]] dell'apparato, che ne gestisce tutte le funzioni, possiede un'[[interfaccia utente]] spesso non banale (accessibile via [[porta seriale]], o via rete con i [[protocollo di rete|protocolli]] [[Simple Network Management Protocol|SNMP]], [[telnet]], [[Secure Shell|SSH]], [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]], [[Trivial File Transfer Protocol|TFTP]] o anche [[File Transfer Protocol|FTP]] per il trasferimento di [[file]] di [[configurazione (informatica)|configurazione]] o nuove versioni del firmware), permette di monitorare ed intervenire sul funzionamento dell'apparato e di modificarne la configurazione<ref>{{Cita web|url=https://hp-laserjet-p3010.printerdepo.com/it/stampanti-hp-laserjet-serie-p3010/gestione-e-manutenzione-del-prodotto/aggiornamento-del-firmware/trasferimento-del-nuovo-firmware-sul-prodotto/uso-di-ftp-per-aggiornare-il-firmware-con-una-connessione-di-rete/|titolo=Uso di FTP per aggiornare il firmware con una connessione di rete {{!}} HP Laserjet P3010|sito=hp-laserjet-p3010.printerdepo.com|accesso=2021-10-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.grandstream.com/support/firmware|titolo=Firmware- Grandstream Networks|sito=www.grandstream.com|lingua=en|accesso=2021-10-26}}</ref>.
 
Data la complessità delle funzioni realizzate dal firmware in questi casi, gli aggiornamenti per aggiungere altre funzionalità o per correggere [[bug]] possono essere frequenti. Anche in questi casi, il firmware è memorizzato su una memoria non volatile ROM o [[EEPROM]]<ref>{{Cita web|url=https://www.okpedia.it/eeprom|titolo=Memoria EEPROM - Okpedia|sito=www.okpedia.it|accesso=2021-10-26}}</ref>.
 
== Note ==