Autonomia Operaia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Queste furono molto cruente e portarono alla occupazione di molte università, in particolare quella di Bologna e de "La Sapienza" di Roma.
 
La risposta da parte delle istituzioni non si fece attendere: la cittadella universitaria bolognese fu bloccata dai carri armati, mobilitati per ordine dell'allora [[Ministro degli Interni]] [[Francesco Cossiga]], che si videro per le strade italiane per.

Era la prima volta, dopo ladal repressionetempo delle manifestazionilotte operaie milanesi del primo '900, sedate a colpi di cannone da [[Bava Beccaris]] che, in tempo di pace, si vedevano mezzi pesanti per le strade italiane atti a reprimere una manifestazione di piazza.
 
In seguito ci furono molte proteste anche da parte di personalità della politica e della cultura, in particolare va citato un manifesto molto duro di intellettuali francesi, riuniti attorno alla figura dello scrittore [[Jean-Paul Sartre]], fra i quali spiccavano i nomi dei filosofi [[Gilles Deleuze]] e [[Felix Guattari]], che condannarono le autorità della giunta comunista bolognese per non essere intervenuta contro questo atto repressivo contrario all'ideologia comunista.