Quarzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore grammaticale. |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 38:
L'usanza che i nobili di Roma avessero un anello di ametista si radicò così tanto tra il popolo che più tardi questo simbolo venne utilizzato dalla chiesa cattolica romana per esprimere autorità. Ancor oggi questo [[anello vescovile|anello]] fa parte del corredo vescovile.
Sette delle dodici gemme del «Razionale» (un pettorale sacro portato dagli antichi sacerdoti ebraici), di cui ciascuna rappresentava una qualità del Dio, erano varietà di quarzo: la [[sarda]], la [[sardonica]], il [[citrino]], il [[diaspro]], la [[corniola]], l'[[ametista]] e l'[[onice]].
Infine, la famosa sfera di cristallo che permette ai "maghi" di vedere il futuro, immagine tipica nella cultura popolare, ha le sue origini in Cina. Spesso i notabili di quel paese, a cui fa cenno anche Marco Polo, erano soliti rinfrescarsi le mani posandole su una sfera di quarzo. Le vesti sontuose e colorate, la lingua un po' oscura, quasi arcana e la fantasia hanno trasformato così, nel tempo, i notabili in questione nel prototipo del mago.
| |||