Samassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 213.178.223.141 (discussione), riportata alla versione precedente di Ceppicone Etichetta: Rollback |
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
||
Riga 67:
I festeggiamenti popolari in occasione del [[Carnevale]] sono a Samassi ben radicati nella tradizione, documentata storicamente sin dalla metà del XIX secolo. Nell’immediato secondo dopoguerra si sviluppa il moderno Carnevale samassese che sin dagli inizi abbinerà alle maschere tradizionali di adulti e ragazzi (''is mascareddas'') e alle fritture dei dolci tradizionali (''parafrittus'' e ''tzippuas''), il corso mascherato che, dai primi semplici carrelli agricoli gremiti di bambini in costume, si imporrà in pochi anni come uno dei principali carnevali in Sardegna anche per la presenza dei grandi carri in cartapesta di 5-6 metri di altezza.
I festeggiamenti, che durano da una settimana a 10 giorni, si concludono per tradizione il giorno di martedì grasso che rappresenta così l’ultimo giorno di festa prima della Quaresima.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.comune.samassi.ca.it/samassi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20035|titolo=Comune di Samassi: Eventi culturali|autore=Comune di Samassi
==== Festa di Sant'Antonio Abate ====
Riga 79:
La statua della Vergine, che indossa un velo di pizzo nero, viene abbassata per tre volte a rappresentare un inchino. La terza volta il velo nero viene sostituito con uno bianco a rappresentare il passaggio dalla morte alla vita.
È il momento culminante de s’incontru, festeggiato dallo scoppio di una raffica di granate nel cielo. Le due statue vengono allora affiancate e le due processioni riunificate in una sola, che si avvia lentamente in direzione della Chiesa Parrocchiale dove la festa si concluderà con la Messa Pasquale.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.comune.samassi.ca.it/samassi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20035|titolo=Comune di Samassi: Feste religiose|autore=Comune di Samassi
==== Sagra del carciofo ====
Riga 160:
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è stata l'''U.S.D. Samassi 1968 Calcio'' che arrivò a militare nel campionato sardo di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], discioltasi nel 2019
=== Atletica leggera ===
|