Lingua lettone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|nomenativo = ''Latviešu''
|colore = #abcdef
|pronuncia = {{IPA|[ˈlatviɛʃu ˈvaluɔda]}}
|stati = {{LVA}}
|regione = [[Regione baltica]]
|persone = 1,1 milioni di parlanti madrelingua (2013)
|classifica = ''non tra le prime 105''
|scrittura = [[Alfabeto latino]]
|tipologia = [[Soggetto Verbo Oggetto|SVO]] [[lingua flessiva|flessiva]]
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
Riga 22 ⟶ 25:
}}
La '''lingua lettone''' (''latviešu valoda'') è una [[Lingue baltiche|lingua baltica]] orientale appartenente al ramo [[Lingue balto-slave|balto-slavo]] della famiglia delle [[lingue indoeuropee]], parlata nella [[regione baltica]]. È l'[[lingua ufficiale|idioma ufficiale]] della [[Lettonia]], oltre che una delle [[Lingue dell'Unione europea|
Essendo una lingua baltica, il lettone è strettamente imparentato con il [[Lingua lituana|lituano]]; tuttavia il lettone ha seguito uno sviluppo più rapido.<ref>{{Cita libro|nome=Östen|cognome=Dahl|nome2=Maria|cognome2=Koptjevskaja-Tamm|titolo=The Circum-Baltic languages : typology and contact|url=https://www.worldcat.org/oclc/45804999|accesso=2022-05-28|data=[2001?]|editore=John Benjamins Pub|OCLC=45804999|ISBN=90-272-3057-9}}</ref>Delle lingue baltiche solo il lettone e il lituano rimangono in vita, tuttavia, c'è un certo dibattito per cui il [[Lingua letgalla|letgallo]] e il kursenieki (o curoniano dell'istmo di [[Curlandia|Curonia]]), mutuamente intelligibili con il lettone, debbano essere considerati varietà o lingue separate.<ref>{{Cita libro|nome=Heiko F.|cognome=Marten|titolo=‘Latgalian is not a Language’: Linguistic Landscapes in Eastern Latvia and how they Reflect Centralist Attitudes|url=http://dx.doi.org/10.1057/9780230360235_2|accesso=2022-05-28|data=2012|editore=Palgrave Macmillan UK|pp=19–35|ISBN=978-1-349-32322-7}}</ref>
Il lettone è apparso per la prima volta nella [[stampa]] a metà del [[XVI secolo]] con la riproduzione del ''[[Padre nostro|Padre Nostro]]'' in lettone nella ''[[Cosmographia (Sebastian Münster)|Cosmographia universalis]]'' di [[Sebastian Münster]] (1544), in [[Alfabeto latino|caratteri latini]].
== Classificazione ==
|