Cerro Veronese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri inesistenti nel template Divisione amministrativa |
|||
Riga 63:
=== I monumenti ===
Viene considerato un monumento la storica quercia, l'albero che ha dato il nome al comune, con un'età stimata di 250 anni. Situato fra la chiesa e il teatro parrocchiale, domina la piazza del centro storico con i suoi 19 metri di altezza. Secondo esperti botanici si tratterebbe di un esemplare di Cerrosughera, il cui nome scientifico è "Q''uercus crenata'' ", un ibrido fra "''quercus cerris''" e "''quercus suber''". Questa specie di quercia si rinviene sporadicamente in altre zone d'Italia e differisce dalle due sopracitate per le foglie più piccole, coriacee e persistenti, mentre quelle del cerro vero e proprio sono caduche.
A pochi passi dal centro di Cerro Veronese si trova il Monte Croce, sulla cui sommità è localizzata una piccola cappella dalla forma ottagonale chiamata la ''Cappella del Redentore''. Da qui è possibile godere di uno splendido panorama sulla maggior parte della Lessinia e della [[pianura Padana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.alberimonumentaliveneto.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=131:vr-076-cerrosughera&Itemid=16|titolo=Alberi Monumentali - VR 076 Cerrosughera a Cerro Veronese
Il monumento ai Caduti, situato sotto la quercia della piazza centrale e inaugurato l'8 ottobre 1922, è dello scultore, natio di Cerro Veronese, [[Eugenio Prati (scultore)]], al quale sono dedicate le scuole elementari locali.
|