L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''acido ipogeico''' o '''trans-7-esadecenoico''' è un [[Acidi grassi|acido grasso]] lineare composto da 16 atomi di [[carbonio]], con 1 [[doppio legame]] in posizione 7=8 in configurazione [[Isomeria cis-trans|trans]].<ref name=":15">{{Cita web|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/6365142|titolo=Hypogeic acid|autore=PubChem|sito=pubchem.ncbi.nlm.nih.gov|lingua=en|accesso=2020-01-22}}</ref> Ha formula di struttura CH<sub>3</sub>-(CH<sub>2</sub>)<sub>7</sub>-CH=CH-(CH<sub>2</sub>)<sub>5</sub>-COOH.
Con lo stesso nome, acido ipogeico, può essere chiamato il più diffuso isomero cis: '''acido cis-7-esadecenoico'''; '''16:1Δ7c'''<ref>{{Cita web|url=http://www.hmdb.ca/metabolites/HMDB0002186|titolo=Human Metabolome Database: Showing metabocard for Hypogeic acid (HMDB0002186)|sito=www.hmdb.ca|accesso=2020-01-22}}</ref>, noto anche come '''acido 7-palmitoleico'''.
[[File:Enciclopaedia Britannica-1911-Volume20-pg66.jpg|miniatura|Encyclopaedia Britannica-1911-L'''hypogaeic acid'' viene indicato come uno dei principali acidi grassi dell'olio di arachidi]]
L'identificazione e separazione da altri isomeri ([[acido palmitoleico]] -16:1Δ9c, [[acido sapienico]] -16:1Δ6c, acido palmitoelaidico -16:1Δ9t , acido gaidico - 16:1Δ2t) rilevabili in natura è complessa e pochi studi hanno isolato chiaramente l'acido ipogeico.
Riga 65:
== Storia ==
Il nome deriva dall'[[Arachis hypogaea|Arachis hypogea]], l'arachide, nel cui olio di semi Goessmann, negli anni 1854-1855, avrebbe identificato, come secondo componente dopo l'acido oleico, un acido monoinsaturo con 16 atomi di carbonio con formula C15 H29 COOH.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Ground Nut|rivista=1911 Encyclopædia Britannica|volume=Volume 12|accesso=2020-01-22|url=https://en.wikisource.org/wiki/1911_Encyclop%C3%A6dia_Britannica/Ground_Nut}}</ref><ref name=":16">{{Cita libro|nome=Joseph S. (Joseph Scudder)|cognome=Chamberlain|titolo=A textbook of organic chemistry|url=http://archive.org/details/textbookoforgani00chamrich|accesso=2020-01-22|data=[1921]|editore=Philadelphia, Blakiston}}</ref> Il nome è rimasto anche dopo che molte analisi hanno concluso che acidi monoinsaturi con 16 acidi di carbonio nell'olio di arachidi erano assenti o in concentrazioni irrisorie.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://fdocuments.in/document/the-peanut-industry-iv-peanut-oil.html|titolo=The peanut industry. IV. Peanut oil - [PDF Document]|sito=fdocuments.in|lingua=en|accesso=2020-01-22}}</ref> Con il progresso delle tecniche di analisi e di separazione degli acidi grassi l'acido trans-7-esadecenoico è stato isolato in natura molto più raramente mentre può essere facilmente sintetizzato partendo dall'[[acido stearidonico]].<ref name=":16" />