Antonio Barluzzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Riga 18:
[[File:Barluzzi-tablica.JPG|thumb|Targa commemorativa di Antonio Barluzzi sul [[Monte Tabor]].]]
 
Barluzzi nacque in una famiglia di architetti che da diverse generazioni lavorava per il [[Vaticano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.assisiofm.it/news-antonio-barluzzi-l-architetto-che-celebra-i-misteri-della-vita-di-cristo.html|titolo=News - Antonio Barluzzi: l’architetto che celebra i misteri della vita di Cristo - Assisi OFM|sito=www.assisiofm.it|accesso=2020-10-24}}</ref> Dopo essersi laureato in ingegneria all'[[Università di Roma La Sapienza]], nel [[1912]] seguì suo fratello Giulio a [[Gerusalemme]] dove questi aveva l'incarico di progettare l'ospedale italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.terrasanta.net/2010/12/un-ricordo-di-barluzzi-a-cinquantanni-dalla-morte/|titolo=Un ricordo di Barluzzi, a cinquant’anni dalla morte|sito=www.terrasanta.net|lingua=it|accesso=2020-10-24}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/terra-santa-basiliche-italiane_201012060945474100000|titolo=LE STORIE. Terra Santa, basiliche italiane|sito=www.avvenire.it|data=2010-12-05|lingua=it|accesso=2020-10-24}}</ref>
 
Con l'inizio della [[prima guerra mondiale]] ritornò in [[Italia]], ma nell'ottobre [[1917]] al seguito di un contingente britannico Antonio e Giulio tornarono a Gerusalemme. Poco dopo ricevette l'incarico di costruire una basilica sul [[Monte Tabor]], fu l'inizio di una serie di progetti di costruzioni e restauri che lo fecero restare in [[Terra santa]] fino al [[1958]], quando a causa di un infarto ritornò in Italia.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.custodia.org/it/santuari/monte-tabor|titolo=Monte Tabor|autore=webit.it|sito=Custodia Terrae Sanctae|lingua=it|accesso=2020-10-24}}</ref>
Riga 24:
== Principali opere ==
* [[1919]] Ospedale italiano a Gerusalemme, oggi parte del ministero dell'educazione e cultura di [[Israele]]
* 1919-[[1924]] [[Basilica della Trasfigurazione]] sul [[monte Tabor]] <ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/un-pezzo-di-italia-in-terra-santa-grazie-allarte-di-barluzzi|titolo=Un pezzo di Italia in Terra Santa grazie all'arte di Barluzzi (8 di 9) {{!}} Touring Club|autore=Touring Club Italiano|sito=Touring Club Italiano|accesso=2020-10-24}}</ref>
* [[1920]]-1924 [[Chiesa di tutte le Nazioni]] (o dell'Agonia) nel [[Getsemani]] a Gerusalemme
* [[1927]]-[[1929]] [[Chiesa della Flagellazione]], [[Gerusalemme]], ricostruita su rovine lasciate dalle crociate
Riga 34:
* 1953 [[Santuario Gloria in Excelsis al Campo dei Pastori (Betlemme)|Santuario ''Gloria in Excelsis'' al campo dei pastori]], [[Betlemme]]
* [[1954]] Restauro del [[santuario di Betfage]]
* 1955 Costruzione della [[Chiesa del Dominus Flevit]] sul [[monte degli Ulivi]] a Gerusalemme <ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.custodia.org/it/santuari|titolo=Santuari|autore=webit.it|sito=Custodia Terrae Sanctae|lingua=it|accesso=2020-10-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.edizioniterrasanta.it/shop/antonio-barluzzi/|titolo=Antonio Barluzzi|sito=www.edizioniterrasanta.it|lingua=it|accesso=2020-10-24}}</ref>
 
<gallery>