Bilancio IAS/IFRS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Riga 4:
L'applicazione degli IFRS dipende dalle disposizioni applicative, volte a realizzare il coordinamento tra principi contabili internazionali e le norme di redazione di bilancio previste dal codice civile.
 
== Soggetti obbligati alla stesura del bilancio IAS/IFRS ==
I soggetti obbligati alla stesura del bilancio IAS/IFRS nel diritto italiano sono:
*'''Le società quotate;'''
*Le banche e gli intermediari finanziari soggetti a vigilanza con titoli ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato (gli altri possono optare per i principi contabili nazionali, v. art. 2bis, D.lgs. 28 febbraio 2005, n. 38)<ref>{{Cita web|url=http://www.dirittobancario.it/news/principi-contabili-e-bilancio/si-del-senato-allo-scudo-anti-spread-bcc-e-altre-banche-non-quotate|titolo=Sì del Senato allo scudo anti-spread per BCC e altre banche non quotate|sito=www.dirittobancario.it|data=2018-12-24|lingua=it|accesso=2019-10-21}}</ref>;
*Le società assicurative quotate e quelle non quotate con riferimento al solo bilancio consolidato;
La stesura del bilancio IAS/IFRS è facoltativa per le imprese sottostanti alle società obbligate e le società emittenti strumenti finanziari diffusi.
Riga 76:
Gli IAS/IFRS suddividono le attività finanziarie in quattro categorie:
* attività finanziarie detenute a scopo di negoziazione, cioè strumenti acquistati o detenuti al fine di rivenderli nel breve periodo;
*attività finanziarie detenute fino a scadenza, ovvero, investimenti con scadenza fissa che l'impresa detiene fino a scadenza;
*attività finanziarie originate dall'impresa, ad esempio crediti di fornitura o commerciali, depositi bancari o postali.
*attività finanziarie disponibili per la vendita, ovvero, tutte le attività che non rientrano nelle categorie precedenti.
Riga 196:
|| ||
|-
|'''TOTALE ATTIVITÀ ''' || || || '''Totale passività correnti'''|| ||
|-
| || || || Passività relative alle attività non correnti classificate come possedute per la vendita