Blu-ray Disc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 34:
== Storia del Blu-ray ==
[[File:PlayStation 3 on display at Tokyo Game Show 20050918.jpg|thumb|La [[PlayStation 3]], il primo apparecchio a utilizzare commercialmente questa tecnologia]]
* Il 19 aprile [[2004]] [[Sony]] ha presentato il prototipo di supporto Blu-ray fatto di ''"carta"'' per mitigare l'impatto ambientale derivante dallo smaltimento dei supporti ottici e migliorare la sicurezza per il loro utilizzo. Il lavoro su questo nuovo tipo di supporto era iniziato l'anno precedente. Il disco, grazie alla carta che ne costituisce la componente principale (il 51%), è biodegradabile e può essere facilmente distrutto usando un semplice paio di forbici. I costi di produzione dovrebbero essere anche più bassi di quelli dei normali dischi, rendendo il nuovo supporto il prodotto perfetto per la prossima generazione di supporti ottici, anche se la particolarità di questo materiale, seppure si basi sullo standard Blu-ray ne impedisce l'uso sui (pochi) lettori e masterizzatori già in commercio, richiede un hardware aggiornato per il suo utilizzo<ref>{{Cita web|url=https://www.sony.net/SonyInfo/News/Press_Archive/200404/04-0415E/|titolo=Sony Global - Press Release - TOPPAN and Sony Successfully Develop 25GB Paper Disc|sito=www.sony.net|accesso=4 aprile 2020}}</ref>.
* A fine 2004 [[JVC]] invece ha annunciato la realizzazione del primo Blu-ray/DVD combo ROM disc, ovvero un disco capace di immagazzinare fino a 33,5 GB di dati in maniera molto originale: riprendendo l'idea dei [[DVD]] a singolo strato (layer) ma doppia faccia ha realizzato un supporto formato da un lato da un layer del Blu-ray disc mentre dall'altro un DVD dual layer. In questo modo si potrebbero realizzare film in due formati diversi a diverse risoluzioni e un utente potrebbe cominciare a vedere il film in formato DVD e poi al momento dell'acquisto di un nuovo lettore compatibile Blu-ray poter usufruire subito delle potenzialità del nuovo formato con una videoteca già fornita. Teoricamente questo costituirebbe un ottimo supporto di transizione, ma nella pratica emergono vari dubbi sulla possibilità che questo possa mai diventare un prodotto commerciale, visti i risultati (scarsi) di tentativi analoghi già sperimentati in passato unendo i DVD e i [[CD]] per ottenere un formato unico.
* Il 20 maggio [[2005]] la [[TDK]] ha realizzato un prototipo di disco Blu-ray a doppio strato e doppia faccia in grado non solo di raccogliere il doppio dei dati (cioè 100 GB) ma anche di poter essere letto/scritto a velocità maggiore rispetto ai dischi standard realizzati finora. Il disco può registrare a 72 [[megabit per secondo|Mbps]], il doppio rispetto ai 36&nbsp;Mbps dei correnti Blu-ray Disc originali. TDK ha migliorato la velocità di scrittura usando un laser molto più potente e approntando alcuni cambiamenti al materiale del disco stesso. All'inizio, lo standard proposto si basava sulla velocità di 2x e questo ha costretto TDK a proporre il nuovo standard alla [[Blu-ray Disc Association]], ma a fine giugno l'azienda è riuscita a raggiungere in laboratorio l'incredibile velocità di 6x ovvero 216&nbsp; Mbps stabili in scrittura. Secondo Sony dopo il lancio di tale supporto ci sarà il primo aumento di velocità durante il [[2007]]. È stata presentata inoltre l'evoluzione della tecnologia proprietaria [[Armor Plated]], chiamata commercialmente col nome ''Durabis'', che consiste in uno stato protettivo antigraffio già applicato da TDK su alcuni DVD nel [[2004]] e ora applicato anche ai supporti Blu-ray. A detta del produttore, i dischi trattati con questa resina speciale possono resistere all'"attacco" di una spugna in lana di acciaio e respingere ogni tipo d'inchiostro, anche indelebile. Questo strato protettivo consentirà la commercializzazione di dischi Blu-ray "nudi" ovvero privi della cartuccia protettiva che era stata pensata inizialmente, risultando quindi del tutto simili ai CD e ai DVD.