Capocesto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Riga 28:
|Nome abitanti =
|Patrono = [[san Giorgio]]
|Festivo = 23 aprile
|Mappa =
|Didascalia mappa =
Riga 53:
Secondo lo storico Giotto Dainelli, la minoranza italiana è quasi scomparsa tra la seconda metà dell{{'}}''ottocento'' e gli inizi del ''novecento'', quando ancora esistevano alcune famiglie italiane<ref>Giotto Dainelli, ''La regione balcanica - sguardo d'insieme al paese e alle genti'', ed, Soc. An. Editrice "La Voce", 1922; a pag. 102 vi è la cartina: "I nuclei italiani in Dalmazia" che riporta una presenza italiana a Capocesto</ref>. Intorno al [[1850]] si leggevano nei registri parrocchiali della chiesa di San Giorgio le seguenti famiglie con cognomi come Scarin, Gracin, Parghin, Cobana, Sermuda, Savich, Milisca e Michelin.
 
Oggi, secondo il censimento ufficiale croato del [[2011]], esiste a Capocesto una piccolissima minoranza di italiani, pari al 0,07% della popolazione complessiva<ref>{{Cita web|url = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_04/E01_01_04_zup15.html|titolo = Central Bureau of Statistics|accesso=4 aprile 2021|sito = www.dzs.hr}}</ref>.
 
== Curiosità ==