Lingua lettone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non madrelingua |
|||
Riga 51:
== Letteratura ==
Nonostante il ricco materiale popolare (ballate, canzoni, proverbi), risalga in certi casi a una remota antichità, la [[letteratura]] lettone è piuttosto recente. La prima pubblicazione, un catechismo, è del [[1585]]. Ma non si può parlare di vera e propria letteratura fino alla seconda metà del [[XVII secolo|'700]], allorché i due Stenders, il padre Gothards Fridrichs e il figlio Aleksandrs Jānis, utilizzarono il lettone per la [[poesia]] e il [[teatro]]. Il loro esempio fu seguito da altri autori, al cui fervore si oppose la [[censura]] [[zar]]ista. Tra il [[1860]] e il [[1890]], con il sorgere della coscienza nazionale, esplose il movimento letterario. Fu in questo periodo che [[Andrejs Pumpurs]] diede alla Lettonia il suo poema epico nazionale, il ''[[Lāčplēsis (poema epico)|Lāčplēsis]]'', che [[Vilis Plūdons]] si distinse per il suo [[stile]] peculiare e per l'impegno socio-politico e che [[Jānis Poruks]] si mise in evidenza per il suo [[romanticismo]] intriso di fede religiosa e di [[panteismo]] mistico.
== Non madrelingua ==
La storia della lingua lettone è posta in una posizione particolare per una lingua di queste dimensioni, in cui è parlata da un gran numero di non madrelingua rispetto ai parlanti nativi. La popolazione immigrata e minoritaria in Lettonia è di 700.000 persone: [[russi]], [[bielorussi]], [[ucraini]], [[polacchi]] e altri. La maggior parte degli immigrati è arrivata in Lettonia tra il [[1940]] e il [[1991]], integrando le comunità etniche minoritarie preesistenti ([[Tedeschi del Baltico|baltico-tedeschi]], ebrei lettoni). Le tendenze mostrano che la competenza del lettone tra i non madrelingua sta gradualmente aumentando. In un sondaggio del 2009 dell'Agenzia linguistica lettone, il 56% degli intervistati di madrelingua russa ha dichiarato di avere una buona conoscenza del lettone, mentre per la generazione più giovane (dai 17 ai 25 anni) la percentuale è stata del 64%.<ref>{{Cita web|url=https://valoda.lv/en/wp-content/uploads/monitorings%20eng.pdf|titolo=Language situation in Latvia: 2004–2010}}</ref>
La maggiore adozione del lettone da parte delle minoranze è stata determinata dal suo status di unica lingua ufficiale del Paese e da altri cambiamenti avvenuti nella società dopo la [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|caduta dell'Unione Sovietica]], che hanno spostato l'attenzione linguistica dal [[Lingua russa|russo]]. Ad esempio, nel 2007 le università e i college hanno ricevuto per la prima volta domande da parte di futuri studenti che avevano seguito un'istruzione secondaria bilingue in scuole per minoranze. La conoscenza del lettone è richiesta in diverse professioni e carriere.
== Grammatica ==
|