Colin Graham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Riga 26:
Graham studiò alla Northaw School ([[Hertfordshire]]),<ref name="Blyth">{{Cita news|autore=Alan Blyth|titolo=Colin Graham|url=https://www.theguardian.com/obituaries/story/0,,2053228,00.html|opera=The Guardian|data=10 aprile 2007|accesso=12 aprile 2007}}</ref> alla Stowe School e alla [[Royal Academy of Dramatic Art|RADA]]. All'inizio della sua carriera iniziò una lunga collaborazione con [[Benjamin Britten]], per il quale diresse tutte le opere teatrali, tranne una, comprese tutte le prime mondiali dopo il 1954.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/news/|titolo=News|pubblicazione=The Telegraph|data=15 marzo 2016|accesso=22 novembre 2020}}</ref> Nel 1953 si associò all'[[English Opera Group]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Vivien|cognome=Schweitzer|url=https://www.nytimes.com/2007/04/09/arts/09graham.html|titolo=Colin Graham, 75, Director of St. Louis Opera Company, Dies (Published 2007)|pubblicazione=The New York Times|data=9 aprile 2007|accesso=22 novembre 2020}}</ref> Negli [[anni '50]] lavorò anche per la [[Royal Opera House]], Covent Garden a Londra e successivamente al [[Glyndebourne Festival Opera|Glyndebourne]] e all'[[English National Opera]] negli [[anni '70]]. Tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60, Graham fu associato a diverse registrazioni di opere di [[Gilbert e Sullivan]] dirette da Sir [[Malcolm Sargent]] con il coro del [[Festival di Glyndebourne]] e con i direttori principali, tra i quali [[George Baker]]. Migliorò queste registrazioni con una manovra per gli artisti che rende le registrazioni più simili a un'esibizione dal vivo.<ref>[http://www.cris.com/~oakapple/gasdisc/tbjsarg.htm Information from the G&S Discography] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080620064531/http://www.cris.com/~oakapple/gasdisc/tbjsarg.htm|data=2008-06-20}}</ref>
 
Graham fece il suo debutto americano come regista teatrale alla [[Santa Fe Opera]] nel 1974 con la sua messa in scena di ''[[Owen Wingrave]]'' di Britten.<ref>{{Cita web|url=https://www.thetimes.co.uk/|titolo=The Times & The Sunday Times|sito=www.thetimes.co.uk|lingua=en|accesso=22 novembre 2020}}</ref> In seguito Graham divenne Direttore delle Produzioni per l'[[Opera Theatre of Saint Louis]] (OTSL) nel 1978, fino al 1985, quando divenne Direttore Artistico di OTSL. Mantenne questa posizione fino alla sua morte.
 
Graham diresse le prime mondiali dell'opera di [[John Corigliano]], ''The Ghosts of Versailles'', per il [[Metropolitan Opera]]; ''The Dangerous Liaisons'' e ''[[Un tram che si chiama Desiderio (opera)|Un tram che si chiama Desiderio]]'' di [[André Previn]] per la [[San Francisco Opera]]; ''The Song of Majnun'' per la Lyric Opera of Chicago e una serie di tre opere di Miki Minoru. Inoltre diresse produzioni per la [[Santa Fe Opera]], in particolare ''Madame Mao'' di [[Bright Sheng]] nel 2003, continuando la sua collaborazione con il direttore generale Richard Gaddes, iniziata durante il mandato di quest'ultimo all'OTSL. Complessivamente, ha diretto 55 anteprime mondiali di opere.<ref>{{Cita web|url=http://www.playbill.com/article/colin-graham-opera-director-and-head-of-opera-theatre-of-st-louis-dies-at-75|titolo=Colin Graham, Opera Director and Head of Opera Theatre of St. Louis, Dies at 75|autore=Matthew Westphal|sito=Playbill|data=Mon Apr 09 04:04:00 EDT 2007|lingua=en|accesso=22 novembre 2020}}</ref>
Riga 50:
* [https://archive.is/20020819004447/http://www.usoperaweb.com/2002/june/graham.htm Kip Cranna and Robert Wilder Blue, "Colin Graham, Abridged But Still Larger Than Life". ''USOperaWeb'', June 2002.]
* [https://web.archive.org/web/20061201165648/http://www.andante.com/article/article.cfm?id=25715 Diana Burgwyn, "The Triumphs of ''Gloriana''". andante.com (overall website now defunct), 2005.]
 
 
{{Controllo di autorità}}