Comando operativo di vertice interforze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Riga 49:
Previsto dalla legge 18 febbraio 1997, n. 25 di ristrutturazione dei vertici delle [[forze armate italiane]], come COI, venne costituito nell'agosto 1997 come Comando responsabile dell’organizzazione militare e in particolare della pianificazione, della predisposizione e dell’impiego, e assunse capacità operativa nel marzo [[1998]].<ref>[https://www.difesa.it/SMD_/COI/Pagine/default.aspx www.difesa.it]</ref>
 
Nel luglio [[2021]], a seguito dell'adeguamento dell’architettura organizzativa della Difesa, intesa a superare il concetto interforze per abbracciare quello del multi-dominio (terra, mare, cielo, spazio e cyber), subisce una rimodulazione e acquisisce nuove mansioni, assumendo la denominazione COVI.<ref name="COVI: nasce il Comando Operativo di Vertice Interforze">{{Cita web|url=https://www.difesa.it/SMD_/CaSMD/Eventi/Pagine/COVI_nasce_il_Comando_Operativo_di_Vertice_Interforze.aspx|titolo=COVI: nasce il Comando Operativo di Vertice Interforze|sito=www.difesa.it|lingua=it|accesso=28 luglio 2021}}</ref>
 
== Compiti e funzioni ==
Il COVI è un organismo totalmente interforze, cioè composto in ogni sua componente da personale militare delle quattro [[Forze armate]], assegnato con criteri di proporzionalità, oltre che da personale civile della [[Ministero della difesa|Difesa]] <ref>che pone il Capo di Stato Maggiore della Difesa in posizione sovraordinata rispetto ai Capi di Stato Maggiore delle Forze armate.</ref>.
 
Il COVI concorre alla pianificazione generale della difesa, sviluppa la dottrina operativa, effettua la pianificazione operativa e dirige le operazioni ed esercitazioni interforze. Sviluppa le metodologie per la simulazione degli scenari strategici ed operativi, analizza le attività traendone ammaestramenti ed elaborando correttivi. Fornisce il contributo alla elaborazione della dottrina [[NATO]] e di altre Organizzazioni Internazionali <ref>così nel sito web del COI.</ref>.
È inoltre deputato a svolgere la funzione di ''Comando nazionale per i teatri di operazione''.
 
Riga 92:
 
== Vertici ==
Il 26 luglio 2021 l'allora comandante, gen. [[Luciano Portolano]], riceve la 4ª stella funzionale ([[generale di corpo d'armata con incarichi speciali]]), in virtù delle nuove funzioni e  per la rilevanza dell’incarico di Comandante del nuovo COVI<ref name="COVI: nasce il Comando Operativo di Vertice Interforze" />.
;Comandante
Dal 26 dicembre [[2021]] è [[comandante (grado militare)|comandante]] del COVI il [[generale di corpo d'armata con incarichi speciali]] [[Francesco Paolo Figliuolo]]