Canale Virgilio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "fonti"
 
Riga 24:
== Storia ==
Costruito tra l'ottobre del 1930 e il maggio del 1932 (come riporta un'incisione di epoca fascista, parzialmente scalpellata, posta sull'edificio regolatore).<ref>{{cita web|url=http://www.altaemedia.it/cenni-storici.php|titolo=Consorzio di bonifica Alta e Media Pianura Mantovana : cenni storici|accesso=22-01-2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101125054541/http://www.altaemedia.it/cenni-storici.php|dataarchivio=25 novembre 2010}}</ref> Sui lati dell'edificio di presa, in prossimità della diga, sono presenti dei bassorilievi con relative iscrizioni latine: ARENTIA TEMPERAT ARVA - CAMPUM PETIT AMNIS ("le acque del fiume siano un ristoro per gli aridi campi"),<ref name="ospitiweb.indire.it"/> versi tratti dalle [[Georgiche]] di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]].
L'opera coinvolse numerosa manovalanza (come riportano le fontefonti orali della zona, lo scavo è avvenuto senza l'ausilio di mezzi meccanici) e presenta alcune opere di discreto impegno come il ponte a [[Monzambano]] (con parziale demolizione di edifici) e l'attraversamento del [[Ponte visconteo di Valeggio sul Mincio|ponte visconteo]] a [[Borghetto (Valeggio sul Mincio)]].
Il canale è per una parte costeggiato da una fila di cipressi (messi a dimora all'epoca della costruzione) di cui molti esemplari malati sono stati sostituiti con piante giovani all'inizio degli anni 2000.
[[File:Castel Goffredo-Canale Virgilio.jpg|thumb|right|Il canale Virgilio nella campagna di [[Castel Goffredo]]]]