Italtel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pulizia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo spazi verticali
Riga 44:
<ref>{{cita testo|url=http://www.sicobas.org/cobas/italtel/147-italtel-20-settembre-2005|titolo=sicobas.org}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=print&sid=1390|titolo=casertasette.com}}</ref>, Italtel Sistemi (progettazione, installazione e manutenzione di sistemi di telecomunicazione per conto di Italtel)<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/09/14/italtel-sistemi-da-telecom-alla-cordata-mutti-gallo.html|titolo=repubblica.it}}</ref> viene ceduta ad un pool di aziende guidato da [[Tecneudosia]]. Il personale scende a poco più di 3200 unità e, nel 2015, a circa 1300, di cui 200 all'estero<ref>{{cita testo|url=http://www.italtel.it/images/BILANCI/Gruppo%20Italtel%20-%20Bilancio%20consolidato%20al%2031.12.2012.pdf|titolo=Bilancio consolidato Italtel 2012<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>.
 
Conclusa la partnership nel [[1999]], Italtel S.p.a. è passata poi al 100% a [[Telecom Italia]], che nel [[2000]] ha ceduto la maggioranza al [[fondi comuni di investimento|fondo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] Clayton e Dubilier & Rice.
Dell'azionariato fa parte anche [[Cisco Systems]].
 
Riga 63:
Italtel è presente anche in:
 
# [[Europa]]
#* [[Spagna]]
#** [[Barcellona]]
Riga 77:
#** [[Düsseldorf]]
#** [[Monaco di Baviera|München]]
#* [[Polonia]]
#** [[Varsavia]].
# [[Gran Bretagna]]
#* [[Londra]]
Riga 118:
{{Industria elettronica in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|aziende|Italia|telefonia}}