Varano de' Melegari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
m Bot: correggo spazi verticali |
||
Riga 71:
{{Citazione|[[Bandato]] d'oro e di rosso, di dieci pezzi, a due torri d’argento, munite di tre merli alla guelfa, finestrata di nero, fondate sul sommo di una rupe isolata d'argento, poste una nel cantone sinistro del capo, l’altra nel cantone destro della punta ed attraversanti sul tutto|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Decreto">{{cita web|url=http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_emilia_romagna/_varano_de___melegari/090_prov/010_pro_org_ind_pol/2018/0003_Documenti_1515479621743/1544104363478_053__decreto_concessione_stemmax_gonfalone_e_bandiera.pdf |titolo= Decreto concessione stemma, gonfalone e bandiera |editore= Comune di Varano de' Melegari |formato= pdf |data= 21 novembre 2018 |accesso= 23 dicembre 2020 }}</ref><ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/varano-de-melegari/ |titolo= Varano de' Melegari |sito= AraldicaCivica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
{{Citazione|Drappo di azzurro…|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}
Lo stemma comunale deriva da un affresco medievale all'interno della [[Pieve di San Lorenzo (Varano de' Melegari)|pieve di San Lorenzo di Serravalle]], dove eran dipinte pure le lettere C.A che lo fanno attribuire alla famiglia
Castelletti<ref name="Decreto"/>, insigniti del titolo nobiliare nel 1463 da parte del [[duca di Milano]] [[Francesco Sforza]].<ref name="Storia del Capoluogo"/>
Riga 148:
{{Comuni della provincia di Parma}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Parma}}
|