Crepereia Tryphaena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Esposizioni museali: +Link:Centrale Montemartini
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Riga 24:
Fin dal ritrovamento la bambola apparve non come un comune giocattolo ma come un'opera d'arte dal viso finemente scolpito, quasi fosse un ritratto, con un'acconciatura tipica della moda romana dei tempi di [[Marco Aurelio]] e [[Faustina minore]]<ref>{{Cita|Marco Fittà|Giochi e giocattoli nell'antichità, p. 57.}}</ref>. Inoltre risaltava l'abilità tecnica dell'artigiano che l'aveva creata nel corpo snodabile con gambe e braccia collegate al tronco con piccoli perni.
 
La bambola fu trasferita inizialmente nell'[[Antiquarium]] comunale, poi nel c''aveaux'' dei [[Musei Capitolini]], mentre ora è conservata alla [[Centrale Montemartini]] di Roma, dov'era già stata esposta dal 1 giugno 2016 all'8 gennaio 2017 <ref>
{{Cita|Centrale Montemartini|Crepereia Tryphaena.}}</ref>.
 
Dal 22 febbraio al 17 aprile 1983 la bambola fu al centro di una mostra allestita a [[Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja|Palazzo Madama]] a Torino.<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,1026_01_1983_0080_0022_14327788/|titolo=La Stampa - Consultazione Archivio|sito=www.archiviolastampa.it|accesso=2021-10-20}}</ref>
 
== Note ==