En blanc et noir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
|||
Riga 28:
La prima esecuzione di ''En blanc et noir'' ebbe luogo a Parigi nel salotto della [[Winnaretta Singer|Principessa di Polignac]], celebre mecenate e sostenitrice di Debussy, con [[Walter Morse Rummel]] (specialista debussiano) e Thérèse Chaigneau al pianoforte.<ref>{{Cita web|url=http://debussy.fr/encd/catalog/works_142.php|titolo=En blanc et en noir - Catalogue of works - Centre de documentation Claude Debussy|sito=debussy.fr|accesso=2020-04-24|dataarchivio=18 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200518105407/http://www.debussy.fr/encd/catalog/works_142.php|urlmorto=sì}}</ref>
Un'altra esecuzione di rilievo del brano, per la [[Société Nationale de Musique]], si ebbe il 21 dicembre 1916 in occasione di un concerto di beneficenza in favore del "Vêtement du prisonnier de guerre", associazione di cui faceva parte anche la moglie del compositore, [[Emma Bardac|Emma]].<ref name="Charton">{{cita libro | nome=Ariane | cognome=Charton | titolo=Claude Debussy | anno= | editore= | città=Parigi 2012 Édition Gallimard, (trad. italiana di Gianluca Faragalli, Hans e Alice Zevi, 2016)| }}</ref> La composizione fu eseguita da [[Roger Ducasse]] e Debussy stesso, in una delle sue ultime apparizioni al pianoforte.<ref>{{Cita web|url=http://www.djupdal.org/karstein/debussy/concerts.shtml|titolo=Claude Debussy's concerts
==Struttura==
|