Scultura e psiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 45:
[http://digilander.libero.it/ponticellig/_PARTE%20IV/_VENERIPALEOL/VENERI%20PALEOLITICHE.htm da [[Venere]] paleolitico]
Come altresi' e' da ricordare la scultura nell'[[Antico_egitto]][[Image:Egypte_louvre_070_statue.jpg||thumb|right|[[Bastet]]|195px]] dedicata in gran parte alla sacralita' degli dei e del faraone utilizzando materiali durissimi come [[granito]] e [[basalto]] per dare il senso dell'eternità, al punto che vi era una intera città di alcune migliaia di abitanti, scalpellini e scultori,dedicata a simile lavoro.[[Image:Fara%C3%B3n.JPG|200px]][[Image:Aten_disk.jpg|250px]].Nelle tombe dei [[faraone|faraoni]] venivano poste piccole sculture di donna per accompagnare ed allietare il defunto nell'aladilà, vengono chiamate le [http://www.antrocom.it/index.php?module=Calzone&view=event&eid=338&date=04/30/2005 "concubine del morto"]:tale situazione e' anche riportata per quanto riguarda la parte monumentale nella [[Cimitero_monumentale_di_Staglieno#Analisi_storica|analisi storica]] del [[Cimitero_monumentale_di_Staglieno]],in cui figure di angeli molto femminili,al punto dei rasentare l'erotismo, allietano le tombe dei ricchi defunti, ed anche la morte, talvolta, è rappresentata come bella donna che "rapisce" il defunto,d'altro canto la seconda immagine relativa al cimitero di Staglieno qui riportata mette in risalto un "angelo" o meglio figura accompagnatrice nell'al di la' dalle demarcatissime forme.[[Image:DSCF9050.JPG|thumb|right|250px]][[Image:Genova-Staglieno-IMG_2076.JPG|thumb|left|250px]][[Image:Genova-Staglieno-IMG_2053.JPG|thumb|right|250px]]
[http://209.85.129.104/search?q=cache:7QqpgiqbrW8J:www.psicoart.unibo.it/Interventi/Interventi%2520Magherini.pdf+graziella+magherini+pigmalione&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&client=firefox-a Per quanto riguarda la cultura greca antica[[Efesto]][[Image:Vulcan_Coustou_Louvre_MR1814.jpg|right|155px|]]
[[[Efesto]][[Image:Vulcan_Coustou_Louvre_MR1814.jpg|right|155px|]][http://209.85.135.104/search?q=cache:7QqpgiqbrW8J:www.psicoart.unibo.it/Interventi/Interventi%2520Magherini.pdf+magherini+pigmalione&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&lr=lang_it&client=firefox-a Graziela Magherini in Psicoanalisi ed esperienza estetica Un modello interpretativo] prende ad esempio il mito di [[Pigmalione]].
{{quote|Uno dei miti piu' antichi,quello di [[Pigmalione]] collega direttamente lo scultore agli dei :
Vorrei iniziare con un riferimento mitico, il mito di [[Pigmalione]]. Pigmalione
Riga 55 ⟶ 56:
sposò e ne ebbe una figlia}}[[Image:Venusdemedici.jpg|right|255px]]
Per il mondo dell'antica Roma,uno dei piu' grandi e saggi imperatori della storia di Roma, [[Adriano]], fece scolpire un torso del suo concubino preferito,[[Antinoo]], morto suicida, [http://tienda.artehistoria.net/tienda/banco/jpg/CDE08701.jpg in basalto verde], in positura da semidio. Il materiale utilizzato, una pietra durissima, oltre a simboleggiare il tentativo di richiamare all'eternità il suo amore per l'amante cerca di far assurgere [[Antinoo]] stesso al rango del dio [[Osiride]].[[Image:0024MAN-Antinous.jpg|thumb|200px|Antinoo nel Museo Archeologico Nazionale, Atene]]
mentre dello scultore genovese che si occupo' dei corsi di scultura su
gruppo di degenti presso [[Museattivo_Claudio_Costa|ospedale
|