Ernst Eduard vom Rath: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
|||
Riga 23:
== Teorie sull'assassinio ==
Esistono due teorie sulle motivazioni che portarono Grynszpan a compiere tale gesto, entrambe comunque usano e sfruttano luoghi comuni sul mondo omosessuale o l'antisemitismo imperanti nella Germania di quegli anni, usati come espedienti per giustificare le devastazioni seguite alla morte di Vom Rath.<ref>{{Cita web|url=https://www.history.com/news/kristallnacht-started-when-this-diplomat-was-murdered-in-cold-blood|titolo=Kristallnacht Started When This Diplomat Was Murdered in Cold Blood|autore=Erin Blakemore|sito=HISTORY|lingua=en|accesso=2021-08-07}}</ref>
Il movente comunemente accettato per l'[[omicidio]] è una vendetta per le sofferenze causate ai genitori di Grynszpan dalla [[Germania nazista]], come l'esilio in [[Polonia]] nel [[1938]]; si ipotizza che la scelta di chi uccidere ricadde casualmente su vom Rath.<ref>{{Cita web|url=https://www.assemblea.emr.it/cittadinanza/per-approfondire/formazione-pdc/viaggio-visivo/lideologia-nazista-e-il-razzismo-fascista/la-discriminazione-degli-ebrei-tedeschi/la-notte-dei-cristalli|titolo=La notte dei cristalli — Assemblea legislativa. Regione Emilia-Romagna
La seconda teoria, più controversa e ritenuta poco attendibile<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/world/2001/oct/31/humanities.research|titolo=Did gay affair provide a catalyst for Kristallnacht?|sito=the Guardian|data=2001-10-31|lingua=en|accesso=2021-08-07}}</ref>, afferma che Grynszpan conoscesse vom Rath ed intendesse ucciderlo. Nel [[2001]] il professor [[Hans-Jürgen Döscher]], storico tedesco autore del libro ''[[Notte dei cristalli|La notte dei cristalli]]'', pubblicò alcuni documenti che a suo parere dimostravano che Grynszpan e vom Rath fossero amanti.
Vi erano infatti delle voci, frutto di illazioni, senza vero supporto storico, che
== Note ==
|