Esca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo scroll-to-text-fragment non standard |
|||
Riga 9:
==Esca morta==
[[File:Maïs de couleur jaune cultivé au Bénin.jpg|alt=Il mais è usato come esca.|miniatura|Il [[mais]] è usato come esca.]]
Il [[mais]] è usato per la pesca alla [[Cyprinus carpio|carpa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pescaonline.org/mais-esca-principe-per-la-carpa-come-innescarlo|titolo=Mais esca principe per la carpa come innescarlo|sito=Pesca Online|lingua=it-IT|accesso=2022-03-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pescanet.it/articoli/739/pesca-col-mais-un-esca-per-tutte-le-stagioni|titolo=Pesca col mais
Per pescare si utilizza molto frequentemente anche la frutta di cui le carpe sono molto ghiotte<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttopescalagodiendine.com/news/1983-a-pesca-con-la-frutta|titolo=PESCA CON LA FRUTTA|autore=
Con la frutta si possono catturare i [[Squalius squalus|cavedani]], anche se questi ultimi preferiscono alcune paste composte di [[formaggio|formaggi]] e ingredienti che emanano un intenso profumo, disponibili in commercio o realizzabili in fai da te<ref>{{Cita web|url=https://www.piscor.com/it-it/e/pesca-al-cavedano-con-la-frutta|titolo=piscor.com}}</ref>.
Riga 21:
Ci sono le [[mosca artificiale|mosche]] per la [[pesca a mosca]], i [[minnow]] come i noti [[Rapala]] per la [[pesca alla traina]] o a [[Pesca a spinning|spinning]], usati principalmente per pescare i [[Esox lucius|lucci]], i [[Micropterus salmoides|black bass]], le grandi [[Salmo trutta|trote]], i [[Silurus glanis|siluri]], i [[Sander lucioperca|lucioperca]], gli [[Aspius aspius|aspi]] in acqua dolce, mentre in mare è possibile pescare pesci come [[Thunnus|tonni]], [[Pomatomus saltatrix|pesci serra]], [[Dicentrarchus labrax|branzini]] o spigole<ref>{{Cita web|url=https://bmpesca.it/esche-artificiali-spinning-hard-baits/|titolo=Esche artificiali da spinning: guida completa agli hard baits|autore=Alessio|sito=BMPESCA - Il portale della pesca a 360 gradi|data=2018-01-21|lingua=it-IT|accesso=2022-03-29}}</ref>.
Altre esche più "antiche" sono i [[cucchiaino|cucchiaini]], che possono essere rotanti o ondulanti e che tentano di attirare il pesce con lampi di luce, sfarfallio e vibrazioni che i pesci percepiscono con la linea laterale<ref>{{Cita web|url=https://www.pescare.net/pesca-canna/tecniche/pesca-alla-trota-con-il-cucchiaino|titolo=Pesca alla trota con il cucchiaino
Altre esche diffuse per i pesci predatori sono quelle artificiali in [[gomma siliconica]] (vermoni, ''grub, jig, shad, creature, craw'', ecc.).
Esche particolari possono essere le ''boile'', delle "palle" costituite da farine, cereali, ''birdfood'', aromi, che come dice il nome vengono bollite per indurirsi e resistere all'attacco dei piccoli pesci e che servono per la pesca alla carpa oppure i nuovi tipi di polenta per pesci arricchiti di alcuni aromi<ref>{{Cita web|url=https://www.sportit.com/it/guide/8/come-scegliere-boilies-carpfishing|titolo=boilies da carp fishing
== Rischi ==
|