Ispanità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune |
|||
Riga 93:
A partire dall'[[secolo XIX|Ottocento]], a seguito del malcontento e della ribellione delle popolazioni americane e dell'invasione [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]], si creò una situazione favorevole all'indipendenza delle colonie, che si affrancarono dal governo spagnolo fatta eccezione per [[Cuba]] e [[Porto Rico]] che ottennero l'indipendenza solo nel [[1898]]. Anche le [[Filippine]] ottennero in quell'anno l'indipendenza grazie all'intervento degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Il termine ''hispanidad'' entra in disuso all'inizio del [[
Dopo la fine del [[franchismo|governo franchista]] in Spagna, le varie nazioni di lingua spagnola cominciarono ad avvicinarsi creando degli organismi di promozione culturale, come la [[Cumbre Iberoamericana]] nel [[1991]], su esempio della quale sono sorte molte altre istituzioni. La Spagna ha creato un fondo di aiuti finanziari per l'America Latina, e numerosi latinoamericani scelgono la Spagna come obiettivo del loro progetto migratorio, per ovvie ragioni di affinità linguistica e culturale. Nelle Filippine, invece, l'uso dello spagnolo si sta perdendo, e verosimilmente anche la [[Guinea Equatoriale]] seguirà la stessa strada.
|