Giselberto di Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 65:
Verso l'anno [[1000]], sua zia [[Cunegonda (imperatrice)|Cunegonda]] sposò il [[duca di Baviera]] e futuro [[Imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]], [[Enrico II il Santo|Enrico II]]<ref name=Quedlinburgenses/>. Anche l'[[Annalista Saxo]], nella sua cronaca imperiale, parla del matrimonio di sua sorella Cunegonda con Enrico II, citando suo fratello, [[Enrico V di Baviera|Enrico]], quale futuro [[duca di Baviera]] (Heinrich postmodum ducis Bawarici)<ref>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00001094.html?pageNo=649&sortIndex=010%3A050%3A0006%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus VI; Annalista Saxo, anno 1002, Pag 649] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171201104117/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00001094.html?pageNo=649&sortIndex=010%3A050%3A0006%3A010%3A00%3A00#ES |data=1 dicembre 2017 }}</ref>. Infatti, nel [[1005]], Enrico di Lussemburgo ricevette la Baviera da suo cognato [[re dei Franchi orientali]] e futuro imperatore Enrico II.
 
Nel [[1012]], sua sorella, [[Ogiva di Lussemburgo|Ogiva]] aveva sposato, in prime nozze, [[Baldovino IV di Fiandra|Baldovino IV]], [[conti di Fiandra|conte di Fiandra]] e d'[[Conti d'Artois|Artois]], e [[Conti di Hainaut|Conte di Hainaut]] (ridotto alla contea di [[Valenciennes]]), come ci viene riportato nella ''Genealogiae Comitum Flandriae'', in cui viene citato anche Giselberto (erroneamente come padre di Ogiva)<ref name=Genealogiae>{{Cita web|url=http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES|titolo=Monumenta germanica Historica, tomus IX; Genealogiae Comitum Flandriae , Pag 306|sito=www.dmgh.de|lingua=la|accesso=6 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030163655/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES|dataarchivio=30 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Suo padre, Federico morì, nel [[1019]] (Hoc ipso anno - 1019 - Fridericus, frater Cunigundæ imperatrici, defunctus est), come ci confermano gli ''Annales Quedlinburgenses''<ref name=Quedlinburgenses/> e, alla sua morte, [[Enrico II di Lussemburgo|Enrico]], il primogenito divenne conte di [[Mosella (dipartimento)|Moselgau]], mentre il figlio secondogenito, [[Federico della Bassa Lorena|Federico]] divenne il difensore delle abbazie di [[Abbazia di Stablo|Stablo]] e [[Abbazia di Malmedy|Malmedy]].