Guerra della Lega di Cambrai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 61:
{{Campagnabox Guerre d'Italia}}
{{Battaglie della guerra della Lega di Cambrai}}
La '''guerra della Lega di Cambrai''', poi continuata senza soluzione di continuità come '''guerra della Lega Santa''' dopo il rimescolamento delle alleanze<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/hans-rudolf-nageli|titolo=Nägeli, Hans Rudolf nell'Enciclopedia Treccani
1453|sito=StuDocu|lingua=it|accesso=2022-04-26}}</ref> fu uno dei maggiori conflitti delle [[guerre d'Italia del XVI secolo]] incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della [[Repubblica di Venezia]] nella [[Italia|penisola italiana]].<ref>{{Cita|Mallett, 2006|p. 221|Mallett, 2006}}.</ref> A tale scopo, le principali potenze europee avviarono delle trattative che si conclusero il 10 dicembre 1508<ref name="Mallett p. 64">{{Cita|Mallett, 2006|p. 64|Mallett, 2006}}.</ref> a [[Cambrai]], nell'attuale nord-est della [[Francia]], dove fu stipulato un [[Lega di Cambrai|accordo segreto]] che prese il nome della città e che prevedeva di invadere militarmente la Repubblica per obbligarla a cedere territori e ricchezze.
|