Interattività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
||
Riga 1:
Nel campo dell'[[interazione uomo-computer|interazione uomo-macchina]], quando l'utente trasmette un'[[informazione]] al [[sistema]] che sta utilizzando, l
# ottenere un'azione dal dispositivo (''feedback'') in [[sistema real-time|tempo reale]];
# intervenire sul [[servizio]] che riceve a distanza (banche dati, telesorveglianza, {{chiarire|sistemi di comunicazione}}, ecc.).
Riga 14:
==Interattività e multimedialità nelle scuole==
{{Vedi anche|Editoria digitale#La pubblicazione digitale}}
A partire dai primi anni duemila nelle [[Scuola|scuole]] italiane sono presenti le nuove tecnologie finalizzate per la [[didattica]], che hanno rivoluzionato il tradizionale percorso di [[apprendimento]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tecnicadellascuola.it/la-lim-serve-veramente-primi-bilanci-sulla-lavagna-interattiva|titolo=La LIM serve veramente? Primi bilanci sulla lavagna interattiva}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.accademiaitalianaprivacy.it/dettaglioNews.asp?id=378|titolo=Scuola: i voti saranno pubblicati solo sul Registro Elettronico
Le risorse interattive sono utilizzate non solo dai giovani per lo studio, ma anche dai docenti: i nuovi strumenti multimediali (piattaforme e-learning, registri elettronici, ecc.) hanno facilitato il lavoro di questi ultimi rendendo più breve il tempo di preparazione di materiale didattico e più facile la valutazione degli allievi.
Uno strumento importante della [[multimedialità]] è la "[[Lavagna interattiva multimediale|lavagna interattiva]]" (LIM) che favorisce un miglior apprendimento dell'allievo rispetto al classico metodo della "lezione frontale" fra professori e studenti, e dell'apprendimento di tipo mnemonico-nozionistico. La lavagna elettronica permette di riprodurre audio e video (con animazioni, [[infografica|infografiche]] e [[storytelling]]) e di collegare in rete gli e-book di professori e studenti con la LIM, favorendo una maggiore interattività didattica e una migliore personalizzazione dell'opera educativa.<ref>{{cita web | autore = Giovanni Dursi | url = https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/lim-come-funziona-e-i-vantaggi-ma-molte-classi-non-ce-lhanno-ancora/ | titolo = LIM, come funziona e i vantaggi (ma molte classi non ce l'hanno ancora) | data = 27 luglio 2018 | urlarchivio = https://archive.today/20190911230426/https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/lim-come-funziona-e-i-vantaggi-ma-molte-classi-non-ce-lhanno-ancora/ | urlmorto = no | accesso = 12 settembre 2019 }}</ref>
|