Sant'Agostino (Terre del Reno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Simboli |
m +wl |
||
Riga 68:
=== Simboli ===
Lo stemma dell’ex comune di Sant'Agostino risale al 1838. {{citazione|Troncato: nel 1° [[campo di cielo]], al libro dalle sacre scritture aperto d'argento, con effigiato, a piena pagina di destra, un cuore infiammato di rosso, seguito, su quella a sinistra, da una grafia di nero; il libro è [[Timbro (araldica)|timbrato]] da una [[Mitra (araldica)|mitra vescovile]] d'oro, con ricamata una croce
Il cuore infiammato e il Vangelo sono il simboli dell'[[Ordine di Sant'Agostino]]. Vi è poi la personificazione del fiume Reno, accanto a tre anfore: una rotta, che rappresenta il tratto di fiume abbandonato dopo la “rotta” del 1750; la seconda è decorata con lo stemma di [[Papa Benedetto XIV|papa Benedetto XIV Lambertini]], sotto il cui pontificato fu scavato il canale artificiale chiamato [[Cavo Benedettino]]; la terza rappresenta il [[Cavo Napoleonico]], canale che si immette nel fiume Po. Sullo sfondo, l'Appennino dove il fiume ha la sua sorgente. In punta è posta una stella d’oro, elemento che viene ripreso nel nuovo [[Terre del Reno#Simboli|emblema di Terre del Reno]].<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/zona-municipale/sant%c2%92agostino/ |titolo=Sant'Agostino}}</ref>
|