Le mani sulla città: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 40:
== Trama ==
{{dx|[[File:MANISULLACITTA1 .jpg|thumb|upright=0.7|Rod Steiger nella parte del costruttore Nottola]]}}
[[Napoli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/le-mani-sulla-citta_(Enciclopedia-del-Cinema)|titolo=Le mani sulla città in "Enciclopedia del Cinema"
Nottola non è soddisfatto, perché il clamore legato agli eventi del crollo rischia di intralciare i suoi affari; chiede allora al suo capogruppo Maglione di mettere tutto a tacere e gli propone di dichiarare pericolante la zona dove è avvenuto il crollo. L’ordine di sgombero degli abitanti provoca dure contestazioni e uno scontro acceso tra De Vita e Nottola. Preoccupato degli effetti che questi fatti potrebbero avere sulle imminenti elezioni, Maglione cerca di obbligare Nottola a non candidarsi, ma ciò vanificherebbe il progetto del consigliere-costruttore di diventare assessore all'edilizia. Così Nottola convince alcuni consiglieri ad abbandonare il gruppo di destra e a candidarsi con lui nelle liste di [[Centrismo|centro]] guidate dal professor De Angelis, che ottiene un ottimo risultato elettorale.
Riga 61:
** Nomination ''[[Nastro d'argento al miglior produttore|Miglior produttore]]'' a [[Lionello Santi]]
** Nomination ''[[Nastro d'argento alla migliore colonna sonora|Migliore colonna sonora]]'' a [[Piero Piccioni]]
* Per questo film, nel [[2005]], a Francesco Rosi è stata conferita la [[laurea honoris causa]] in pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale presso l'[[Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria]].<ref>{{Cita web|url=https://www.unirc.it/archivio_eventi/lauree_honoris/rosi/motivazioni.htm|titolo=Laurea ad honorem a Francesco Rosi
*Il film è stato selezionato tra i [[100 film italiani da salvare]].
|