Lithops pseudotruncatella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
+template avviso using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 27:
|biautore = (A.Berger) N.E.Br.
}}
'''''Lithops pseudotruncatella''''' è una [[piante succulente|pianta succulenta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Aizoaceae]]<ref name=POWO>{{cita web|titolo=Lithops pseudotruncatella |opera=Plants of the World Online |editore=Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:362478-1|accesso=16 aprile 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.houseplantsexpert.com/lithops-pseudotruncatella.html|titolo=Lithops Pseudotruncatella - Truncate Living Stone - Description and Care|sito=www.houseplantsexpert.com|accesso=13 marzo 2019}}</ref>, spesso confusa con ''[[Conophytum truncatum]]'' per la loro somiglianza.
 
==Etimologia==
Riga 33:
 
==Descrizione==
Similmente alle altre specie del genere ''[[Lithops]]'', le foglie di ''L. pseudotruncatella'' sono assai spesse, appaiate e separate da una piccola fessura. La pianta, di colore variabile dal verde al grigio, con marmorizzazioni ramificate nella parte superiore, cresce fino ad un massimo di 5 centimetri in altezza<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.llifle.com/Encyclopedia/SUCCULENTS/Family/Aizoaceae/13128/Lithops_pseudotruncatella|titolo=Lithops pseudotruncatella|sito=www.llifle.com|accesso=13 marzo 2019}}</ref>. Il fiore giallo che scaturisce dalla fessura può raggiungere un diametro di 4 centimetri<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://worldofsucculents.com/lithops-pseudotruncatella-truncate-living-stone/|titolo=Lithops pseudotruncatella (Truncate Living Stone)|data=17 settembre 2017|sito=World of Succulents|accesso=13 marzo 2019}}</ref>.
 
== Distribuzione e habitat ==