Mars Global Surveyor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 29:
}}
 
Il '''Mars Global Surveyor''' (MGS) era una sonda spaziale americana sviluppata dal [[Jet Propulsion Laboratory]] e lanciata nel novembre [[1996]]. È stata una missione di mappatura che ha esaminato l'intero pianeta, dalla [[ionosfera]] all'atmosfera, fino alla superficie<ref name=":0">{{Cita web|url=https://mars.jpl.nasa.gov/mgs/science/|titolo=Mars Global Surveyor: Science|sito=mars.jpl.nasa.gov|accesso=13 aprile 2017}}</ref>. Come parte del [[Mars Exploration Program]], il ''Mars Global Surveyor'' ha operato come ripetitore per gli orbiter successivi durante la fase di [[Aerofrenaggio|aerobraking]], ed ha aiutato le [[Esplorazione di Marte|missioni]] con rover e lander su [[Marte (astronomia)|Marte]] identificando i potenziali siti di atterraggio e fungendo da ripetitore.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.msss.com/mars_images/mars_relay/mer/|titolo=MGS Mars Relay---MSSS/MOC Role|sito=www.msss.com|accesso=13 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161207204638/http://www.msss.com/mars_images/mars_relay/mer/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Completò la sua missione primaria nel gennaio [[2001]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Arden L. Albee, Raymond E. Arvidson, Frank Palluconi and Thomas Thorpe|titolo=Overview of the Mars Global Surveyor mission|rivista=Journal of Geophysical Research|volume=106|numero=E10|url=http://authors.library.caltech.edu/45890/1/jgre1289.pdf}}</ref> e, nella sua terza missione estesa, il 2 novembre [[2006]] la sonda non riuscì a rispondere ai messaggi e ai comandi<ref>{{Cita web|url=https://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=1232|titolo=NASA's Mars Global Surveyor May be at Mission's End|sito=NASA/JPL|accesso=13 aprile 2017}}</ref>. Un debole segnale venne individuato 3 giorni dopo, il quale indicava che era entrata in modalità di sicurezza. I tentativi di ricontattare la sonda e risolvere il problema fallirono, e la [[NASA]] ufficialmente terminò la missione nel gennaio [[2007]].<ref>{{Cita web|url=https://mars.nasa.gov/programmissions/missions/past/globalsurveyor/|titolo=Mars Global Surveyor {{!}} Mars Exploration Program|autore=mars.nasa.gov|sito=mars.nasa.gov|accesso=13 aprile 2017}}</ref>
Riga 53:
== Strumenti scientifici ==
5 strumenti scientifici volarono a bordo del Mars Global Surveyor:<ref>{{Cita web|url=http://trs-new.jpl.nasa.gov/dspace/bitstream/2014/16090/1/00-1989.pdf|titolo=Albee, A., Arvidson, R., Palluconi, F., Thorpe, T. (2001). "Overview of the Mars Global Surveyor mission" (PDF). Journal of geophysical research. 106 (E10): 23291–23316. Bibcode:2001JGR...10623291A. doi:10.1029/2000JE001306.|accesso=13 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070615182530/http://trs-new.jpl.nasa.gov/dspace/bitstream/2014/16090/1/00-1989.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.jpl.nasa.gov/news/fact_sheets/mgs.pdf|titolo=Mars Global Surveyor - NASA Fact Sheet}}</ref>
* La ''Mars Orbiter Camera'' (MOC) operata da [[Malin Space Science Systems]];<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.msss.com/mars/observer/camera/papers/moc_ijist/moc_ijist.html|titolo=Design and Development of the Mars Observer Camera|sito=www.msss.com|accesso=13 aprile 2017}}</ref>
* Il ''Mars Orbiter Laser Altimeter'' (MOLA);<ref name=":3">{{Cita web|url=http://sebago.mit.edu/shots//|titolo=MOLA Shot Counter|sito=sebago.mit.edu|accesso=13 aprile 2017}}</ref>
* Il ''Thermal Emission Spectrometer'' (TES);<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/profile/H_Kieffer/publication/264225333_Mars_Global_Surveyor_Thermal_Emission_Spectrometer_experiment_Investigation_description_and_surface_science_results/links/02e7e52af1fa5a57a6000000/Mars-Global-Surveyor-Thermal-Emission-Spectrometer-experiment-Investigation-description-and-surface-science-results.pdf|titolo=Mars Global Surveyor Thermal Emission Spectrometer}}</ref>
* Un magnetometro e un riflettometro agli elettroni (MAG/ER);<ref name=":5">{{Cita web|url=https://mgs-mager.gsfc.nasa.gov/instrument.html|titolo=MGS MAG/ER Instrument|sito=mgs-mager.gsfc.nasa.gov|lingua=en|accesso=14 aprile 2017}}</ref>
* L'''Ultrastable Oscillator'' (USO/RS) per misurazioni doppler;<ref name=":6">{{Cita web|url=https://mars.jpl.nasa.gov/mgs/scsys/usotext.html|titolo=USO Info|sito=mars.jpl.nasa.gov|lingua=en|accesso=13 aprile 2017}}</ref>
* Il ''Mars Relay'' (MR), un ricetrasmittente di segnali.<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.msss.com/mars_images/mars_relay/|titolo=MGS Mars Relay---MSSS/MOC Role|sito=www.msss.com|accesso=13 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140811124051/http://www.msss.com/mars_images/mars_relay/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Mars Orbiter Camera ===
La ''Mars Orbiter Camera'' (MOC) era composta da 3 strumenti: una fotocamera ad angolo stretto, che fornì foto in bianco e nero ad alta risoluzione (tra 1,5 e 12 m per pixel), una fotocamera in rosso e blu, per immagini contestuali (240 m per pixel) e una fotocamera globale (7,5 km per pixel). La MOC ottenne più di 240.000 immagini osservando porzioni di Marte in 4,8 anni marziani, da settembre 1997 a novembre 2006.<ref>{{Cita web|url=http://www.msss.com/|titolo=Space Cameras, Operations, and Science - Malin Space Science Systems|sito=www.msss.com|accesso=13 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170905125050/http://www.msss.com/|urlmorto=sì}}</ref> Un'immagine ad alta risoluzione della MOC copre una distanza tra 1,5 e 3,1 km. A volte, una sua fotografia può uscire più piccola di quel che sembra perché è il prodotto di un ritaglio di un'altra per mostrare una determinata caratteristica. Queste immagini possono coprire aree tra 3 e 10 km di lunghezza. Quando viene catturata un'immagine ad alta risoluzione, viene ripresa anche un'immagine contestuale. L'immagine contestuale mostra la posizione dell'immagine ad alta risoluzione. Le immagini contestuali sono tipicamente lunghe 115,2 km con una risoluzione di 240 m/pixel.<ref>{{Cita web|url=http://www.msss.com/all_projects/mgs-mars-orbiter-camera.php|titolo=Malin Space Science Systems - Mars Global Surveyor (MGS) Mars Orbiter Camera (MOC)|sito=www.msss.com|accesso=13 aprile 2017}}</ref>
[[File:PIA02040 Martian hemispheres by MOLA.jpg|sinistra|thumb|upright=0.8|Immagini topografiche dei 2 emisferi marziani ripresi dal MOLA. Questa immagine apparve come copertina di ''[[Science]]''nel maggio [[1999]].]]
 
Riga 74:
 
=== Mars Relay ===
L'antenna ''Mars Relay'' ha aiutato i Mars Exploration Rovers per ripetere a Terra i dati, in congiunzione con la memoria buffer da 12 MB dalla Mars Orbiter Camera. In totale, più di 7,6 Gbit di dati vennero trasferiti in questo modo.<ref>{{Cita web|url=http://www.marsjournal.org/contents/2010/0001/|titolo=The MARS Journal Vol 5, pp 1-60 - An overview of the 1985-2006 Mars Orbiter Camera science investigation|sito=www.marsjournal.org|lingua=en|accesso=13 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/mars/news/mgs-20060925.html|titolo=NASA - NASA Mars Spacecraft Gear Up for Extra Work|sito=www.nasa.gov|lingua=en|accesso=13 aprile 2017}}</ref>
{| class="wikitable"
!Nome dello strumento