Max Bunker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 23:
}}
 
È noto per aver creato famosi [[Personaggio dei fumetti|personaggi]] come [[Alan Ford]], [[Maxmagnus]], [[Kriminal]] e [[Satanik]], sempre in coppia con il disegnatore [[Magnus (fumettista)|Magnus]], ritenuti dei classici del [[fumetto italiano]] e dai quali vennero tratti [[film]] e [[Cartone animato|cartoni animati]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=802|titolo=Max Bunker, fumetti e biografia del più prolifico fumettista italiano|sito=www.slumberland.it|accesso=2 dicembre 2016}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=901|titolo=Luciano Secchi, in arte Max Bunker|sito=www.slumberland.it|accesso=2 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://c4comic.it/collezionismo/collezionismo-kriminal|titolo=Kriminal|sito=c4comic.it|accesso=2 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161106012511/http://c4comic.it/collezionismo/collezionismo-kriminal/|dataarchivio=6 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://lettura.corriere.it/cosi-kriminal-e-satanik-scandalizzarono-litalia/|titolo=Così Kriminal e Satanik scandalizzarono l’Italia|sito=lettura.corriere.it|accesso=2 dicembre 2016}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/42|titolo=Luciano Secchi - Max Bunker|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 dicembre 2016}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/b/bunker_max.htm|titolo=Max BUNKER (Luciano SECCHI)|sito=www.lfb.it|accesso=2 dicembre 2016}}</ref>. Max Bunker è lo [[pseudonimo]] di Luciano Secchi usato per firmare la sua produzione fumettistica mentre per quella letteraria è solito usare il nome reale<ref name=":0" /><ref name=":1" />.
 
== Biografia ==
Dopo aver completato gli studi in letteratura e storia, si trasferisce a [[Parigi]] per studiare alla [[Sorbona]], dove si era iscritto come auditore e dove poteva consultare l'archivio per approfondire i suoi studi<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.inkonline.info/?p=338|titolo=Intervista a Max Bunker - Ink on Line|sito=www.inkonline.info|accesso=5 dicembre 2016}}</ref>. Tornato in Italia, esordisce come scrittore alla fine degli [[Anni Cinquanta|anni 50]] scrivendo romanzi gialli.<ref name=":2" />
Insieme al [[cognato]] [[Andrea Corno]] fonda a Milano nel [[1960]] l'[[Editoriale Corno]], una casa editrice di [[Fumetto|fumetti]] che esordisce lo stesso anno con due testate antologiche contenenti materiale americano<ref>{{Cita web|url=http://www.comicus.it/index.php/mainmenu-news/item/45238-%2522viva%2522-l'editoriale-corno-di-luca-boschi|titolo="VIVA!" l'Editoriale Corno - di luca boschi}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/edit/c/corno.htm|titolo=Andrea CORNO|sito=www.lfb.it|accesso=2 dicembre 2016}}</ref>. Il debutto come autore avviene l'anno successivo quando crea una serie [[western]], [[Maschera Nera (Editoriale Corno)|Maschera Nera]], e una [[Fantascienza|fantascientifica]], [[Atomik]], entrambe firmate con lo pseudonimo "Esselle". Nel 1964, con il nuovo pseudonimo di Simplex, firma invece [[La Primula Verde]]. Lo pseudonimo definitivo di Max Bunker verrà inaugurato poco dopo, quando crea nuovi e numerosi personaggi di vario genere e qualità; essi si caratterizzano per l'attenzione rivolta alla società e alle mode, come i [[fumetti neri]] [[Kriminal]] e [[Satanik]] disegnati da [[Magnus (fumettista)|Magnus]], che raggiungeranno un notevole successo, e che con [[Diabolik]] delle [[sorelle Giussani]] rivoluzioneranno il fumetto in Italia<ref name=":0" /><ref name=":2" /><ref name=":3" />.
 
Sia Kriminal che Satanik evolveranno poi dal genere puramente nero in un giallo più tradizionale; questo anche a causa delle denunce, sequestri, processi e persecuzioni della stampa a causa delle quali Luciano Secchi deve affrontare una ventina di processi contro la morale pubblica, da cui esce però sempre assolto; nonostante l'esito positivo, queste esperienze lo spingono ad autocensurarsi<ref name=":4" />.