Necron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
|||
Riga 51:
| posizione template = coda
}}
'''Necron''' è un [[personaggio immaginario]] protagonista di una omonima a [[serie a fumetti]] di genere [[horror]] per adulti ideato da [[Ilaria Volpe]] e disegnata da [[Magnus (fumettista)|Magnus]], su idea dell'editore [[Renzo Barbieri]]<ref>{{cita libro| nome=Luca | cognome=Boschi | capitolo=I fumetti dell'austerity | titolo=Il grande Magnus. Volume 16: Necron. Parte 1 | curatore= | anno=2020 | editore=RCS MediaGroup | città=Milano | ed= | p=13 | ISBN= }}</ref> ed edita in Italia negli anni ottanta dalla [[Edifumetto]]<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/n/necron.htm|titolo=FFF - NECRON
== Trama ==
In una livida [[Berlino Ovest]], la dottoressa Frieda Boher, geniale quanto folle e crudele biologa, lavora in un istituto di ricerca dove si conducono avanzati studi sui trapianti d'organi, allo scopo di preservare la vitalità dei tessuti dopo la morte; la bella Frieda è oggetto del desiderio di tutti i suoi colleghi e soprattutto del suo assistente Franz Bleiber, figlio del direttore dell'Istituto, ma lei dimostra un atteggiamento freddo e scostante verso tutti. Ella è una [[necrofilia|necrofila]] e decide di costruirsi una creatura per soddisfare la sua perversione. Realizza quindi, assemblato con pezzi di cadaveri, un essere meccanico superdotato, Necron, dalla forza sovrumana e dall'instancabile appetito sessuale. La creatura è
== Storia editoriale ==
La prima serie venne edita dalla [[Edifumetto]] da gennaio a novembre 1981 per 11 numeri. La storia ''Sopraffatta dai mostri'' fu poi pubblicata sul supplemento alla serie [[Zora la vampira (fumetto)|''Zora la vampira'']] nel settembre 1983; un altro volume, contenente due storie, dal titolo ''Metropolis'', uscì nel giugno 1985 come supplemento a ''Necron Nuova Serie''<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4814|titolo=Necron Nuova Serie|autore=Guida Fumetto Italiano
Avvicinatosi al progetto per ragioni economiche dopo la sospensione de ''[[Lo Sconosciuto (fumetto)|Lo Sconosciuto]]'' e la chiusura de ''[[La compagnia della forca]]'', Magnus lo fece suo infondendogli una forte dose di umorismo grottesco e sperimentando nuove evoluzioni grafiche. Lo stesso autore così raccontò il suo coinvolgimento nella genesi del fumetto: {{Citazione|Era un periodo duro, avevo necessità di lavorare e mi ritrovai fra le mani il progetto di ''Necron'', ma era troppo duro, non poteva andare. Fu allora che capii con quali invenzioni potevo aiutarlo. Dovevo tramutare il ''Necron'' di [[Renzo Barbieri|Barbieri]] nel ''Necron'' che intendevo io, il mio ''Necron'' di ora; dovevo renderlo meno cupo e più ironico e buffo, senza togliere nulla alla sua sfacciata pornofilia; farlo diventare un burattino a suo modo pieno di allegria, dal freddo assassino che era; dovevo riscaldarlo, in pratica, di una certa simpatia.<ref>[http://www.ubcfumetti.com/magnus/italiano/necron.htm www.ubcfumetti.com]</ref>|Magnus}}
|