Pagine bianche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
L'edizione elettronica consente in aggiunta la ricerca inversa a partire dal numero di telefono, previa autorizzazione del titolare.
Ulteriore punto a sfavore nei confronti degli elenchi (non solo in versione cartacea) è stato l'inutile tentativo di risoluzione del problema delle chiamate provenienti dai [[call-center]] (c.d. "''telemarketing selvaggio''") che ha ridotto sensibilmente gli iscritti: molti, infatti, nel corso degli anni, hanno richiesto di essere rimossi dagli elenchi telefonici sperando di non essere più contattati dalle società di telemarketing. Le numerazioni attivate a partire dal 2005, invece, vengono inserite in elenco soltanto previa autorizzazione del titolare della linea mediante la compilazione facoltativa del modello di "Informativa e di richiesta di consenso" (c.d. ''Questionario DBU'') adottato dal Garante Privacy con il provvedimento del 15 luglio 2004<ref>{{Cita web|url=http://www.privacy.it/garanteprovv20040715.html|titolo=Provvedimento del 15 luglio 2004 relativo ai nuovi elenchi telefonici
Oltre ai vecchi iscritti che hanno richiesto la rimozione e ai nuovi che non hanno compilato il questionario per inserimento DBU, sono da considerarsi assenti dagli elenchi anche i vecchi iscritti che abbiano effettuato portabilità del numero di telefonia fissa prima del 31 ottobre 2011 e che con il nuovo gestore non hanno riconfermato l'iscrizione. Solo dal 1º novembre 2011, infatti, mantenendo invariati tutti i dati, in caso di variazione del gestore, rimane confermata la scelta precedente.<ref>{{Cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/Modulo_inserimento_DB_Unico.pdf|titolo=MODULO PER L’INSERIMENTO/CANCELLAZIONE DEI DATI NEGLI ELENCHI TELEFONICI PUBBLICI}}</ref>
Riga 42:
Nel 2015, il Garante della Privacy, ha stabilito che anche le numerazioni non in elenco non possono essere contattate a fini promozionali: nell'eventualità, il promotore deve dimostrare di aver acquisito lo specifico consenso, libero e informato, dal titolare della linea.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-11-26/telemarketing-vietato-contattare-numeri-riservati-senza-consenso--110544.shtml?uuid=ACRurjhB|titolo=Telemarketing: vietato contattare numeri riservati senza consenso|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-01-07}}</ref>
A novembre 2016, il presidente dell'AGCOM, al fine di aumentarne l'efficacia, ha proposto l'estensione del Registro delle Opposizioni anche alle numerazioni mobili e l'istituzione di un portale telematico per gestire congiuntamente tutti i consensi commerciali rilasciati.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44342_telemarketing-selvaggio-cardani-stop-anche-alle-chiamate-su-cellulare.htm|titolo=Telemarketing selvaggio, Cardani: "Stop anche alle chiamate su cellulare"
Ad inizio 2017 in Commissione Lavori pubblici del Senato è stata votata una norma presentata da [[Marco Filippi]] che prevede, mediante l'iscrizione al Registro delle Opposizioni, la revoca di tutti i consensi precedentemente espressi, rilasciati sia in maniera consapevole che inconsapevole.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2017/05/31/news/ecco-la-norma-che-cancella-ogni-consenso-alle-chiamate-1.15422285|titolo=Telefonate moleste, ecco la norma che cancella ogni consenso alle chiamate - Toscana - Il Tirreno|pubblicazione=Il Tirreno|data=2017-05-31|accesso=2017-06-25}}</ref>
Riga 52:
A luglio 2018 l'AGCOM ha attivato il ROC, il Registro Operatori di Comunicazione.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.investireoggi.it/risparmio/call-center-ossessivi-e-fraudolenti-agcom-offre-uno-strumento-di-verifica-del-numero/|titolo=Call center ossessivi e fraudolenti: Agcom offre uno strumento di verifica del numero - InvestireOggi.it|pubblicazione=Risparmio - Investireoggi.it|data=2018-07-05|accesso=2018-11-02}}</ref>
A seguito della delibera AGCOM 156/18/CIR, le chiamate commerciali dovranno avere prefisso 0843 o 0844.<ref>{{Cita web|url=https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=/asset_publisher/view_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=12619488&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document|titolo=Delibera 156-18-CIR - Documento - AGCOM
Entro dicembre 2020 doveva essere approvata l'estensione ai cellulari ma non ha mai visto la luce per mancata pubblicazione definitiva del decreto attuativo.<ref>[https://ilsalvagente.it/2020/11/30/97811/ Perché il registro contro il telemarketing selvaggio verso i mobili non è partito?]</ref>
|